- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Allarme Ebola in Africa: in 7 mesi 670 vittime. Ue stanzia 2 milioni di aiuti

Allarme Ebola in Africa: in 7 mesi 670 vittime. Ue stanzia 2 milioni di aiuti

La Commissione europea ha attivato ulteriori fondi per combattere il virus mortale che, dall’inizio dell’anno, ha mietuto più di 670 vittime in Africa occidentale. Nessun caso in Europa, ma il timore è che l’epidemia possa estendersi anche ad altri Paesi. Georgieva: “Servono sforzi internazionali per far fronte a questa minaccia”

Valeria Strambi di Valeria Strambi
30 Luglio 2014
in Non categorizzato

Sono più di 1.200 i casi di Ebola accertati dall’inizio dell’anno in Africa e il numero delle vittime ha superato quota 670: un’epidemia devastante che dalla Guinea si è estesa alla Liberia e alla Sierra Leone. L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla addirittura del più grande focolaio mai registrato in termini di casi, morti e copertura geografica. La Commissione europea, per far fronte a questa emergenza globale, ha deciso di stanziare due milioni di euro di finanziamenti che si aggiungono al milione e 900mila euro già forniti.

“Il livello di contaminazione è estremamente preoccupante e abbiamo bisogno di rafforzare la nostra azione prima che si perdano molte altre vite – ha dichiarato Kristalina Georgieva, commissario europeo per la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi – l’Ue ha schierato esperti nei paesi colpiti per contribuire a valutare la situazione coordinandosi con le autorità locali, ma abbiamo bisogno di uno sforzo sostenuto dalla comunità internazionale per aiutare l’Africa occidentale a far fronte a questa minaccia”. Georgieva ha anche tenuto a ringraziare ufficialmente gli operatori sanitari che “ogni giorno si impegnano per aiutare le vittime e prevenire un ulteriore contagio, spesso mettendo a rischio la propria vita”. E proprio dalla Sierra Leone è arrivata la notizia della morte di Omar Khan, medico che dirigeva il centro clinico per le cure del virus di Kenema e che la settimana scorsa aveva contratto la malattia. L’uomo era appena stato nominato “eroe nazionale” dal ministro della Sanità, per “aver speso per mesi oltre 12 ore al giorno nel tentativo di salvare vite umane”.

I nuovi aiuti europei in concreto serviranno a fornire assistenza sanitaria immediata alle comunità colpite attraverso il coinvolgimento di organizzazioni partner, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ai Medici senza frontiere, alla Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. In particolare, l’Oms ha un ruolo di primo piano nel fornire attrezzature e consulenza ai ministeri della salute, ma si occupa anche della sorveglianza epidemiologica. Medici senza frontiere sta invece sostenendo la gestione clinica dei casi compreso l’isolamento dei pazienti, il sostegno psicosociale e l’individuazione degli episodi sospetti.

Ad oggi non è stato registrato alcun caso in Europa, ma i timori che il virus possa diffondersi anche fuori dall’Africa occidentale sono concreti. “L’epidemia di Ebola si sta aggravando e rischia di estendersi ad altri Paesi – ha dichiarato il direttore delle operazioni di Medici senza frontiere, Bart Janssens, in un’intervista rilasciata a Libre Belgique – questa epidemia è senza precedenti, assolutamente fuori controllo e la situazione non fa che peggiorare”. Anche il ministro degli Esteri britannico Philip Hammond ha espresso la sua preoccupazione dichiarando alla Bbc che il virus dell’Ebola “è una minaccia per il Regno Unito”. Il ministro ha poi annunciato che nelle prossime ore l’esecutivo di David Cameron terrà una riunione interministeriale urgente, il cosiddetto ‘Cobra meeting’, proprio per discutere sulla minaccia globale del virus. La preoccupazione britannica è dovuta anche a due episodi che si sono verificati nelle scorse ore. Prima un uomo a Birmingham e poi un’altra persona in una struttura non precisata del Paese si sono recati in ospedale per effettuare i test con il timore, poi scongiurato, di aver contratto il virus.

Intanto, il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc) sta costantemente monitorando la situazione e ha pubblicato diverse valutazioni del rischio che forniscono indicazioni su come procedere. In più, la Commissione europea sta lavorando a stretto contatto con gli Stati membri dell’Ue per tenerli informati sugli ultimi sviluppi.

Tags: AfricaebolaKristalina Georgievaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
africa
Politica

Sovrastimati, non targetizzati e con poche garanzie sui diritti umani. La Corte dei Conti bacchetta i programmi Ue in Africa

25 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione