- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurostat: in Italia gli stranieri lavorano più degli italiani

Eurostat: in Italia gli stranieri lavorano più degli italiani

Secondo l'istituto statistico solo in Italia e in pochi altri Stati membri dell’Ue gli occupati stranieri superano in proporzione il numero di occupati ‘nazionali’. Nel nostro Paese lavora il 65,8% degli immigrati comunitari e 60,1% di quelli extracomunitari, a fronte del 59,5% degli italiani

Valeria Strambi di Valeria Strambi
30 Luglio 2014
in Economia

I cittadini dell’Ue che lavorano nel proprio Paese di appartenenza superano di gran lunga il numero degli stranieri impiegati nello stesso Paese, eccezion fatta per alcuni Stati, in cui gli occupati stranieri sono più di quelli ‘nazionali’. L’Italia, insieme a un’altra manciata di Paesi tra cui Cipro, Lituania e Repubblica Ceca è uno di questi.

A dircelo una statistica Eurostat, secondo cui nel 2013 in Europa il tasso di occupazione dei cittadini ‘nazionali’ era pari al 68,9%, a fronte del 56,1% dei cittadini non comunitari.

Proporzioni invertite per l’Italia, in cui risulta impiegato il 59,5% degli italiani, il 60,1% degli stranieri non europei e il 65,8% degli stranieri che provengono da un altro Stato membro dell’Ue. Numeri simili per Cipro in cui a lavorare sono il 66,8% dei ciprioti contro il 74,3% degli stranieri non europei. Anche nella Repubblica Ceca i cittadini non comunitari occupati superano i cechi di diversi punti percentuali (79,5% contro il 72,4%). In Lituania, infine, gli occupati nazionali sono il 69,8%, mentre gli extracomunitari con un lavoro il 70,8%.

Le maggiori differenze registrate tra i tassi di occupazione dei cittadini extracomunitari e quelli nazionali si evidenziano in Svezia, dove i cittadini non comunitari che lavorano sono solo il 50,2%, a fronte dell’81,3% degli svedesi impiegati. Stesso discorso per il Belgio (39,9% gli extracomunitari, 68,7% i belgi) e per la Francia (48,6% i non-Ue rispetto al 70,6% dei francesi).

Tags: eurostatimmigrazioneitalialavorooccupazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione