- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le pagelle di Bruxelles sulla lotta al legno illegale: Italia in forte ritardo

Le pagelle di Bruxelles sulla lotta al legno illegale: Italia in forte ritardo

Secondo un regolamento comunitario del marzo 2013 sono tre gli obblighi che ogni Stato membro deve rispettare per prevenire e combattere il commercio di legno illegale, ma il nostro Paese ne ha attuato solo uno. Greenpeace: "La Commissione intraprenda azioni legali"

Valeria Strambi di Valeria Strambi
31 Luglio 2014
in Cronaca

Il regolamento europeo che vieta il commercio di legname illegale è entrato in vigore più di un anno fa, nel marzo del 2013, ma ad oggi sono ancora molti gli Stati membri che non lo applicano e l’Italia è tra i ritardatari.

Secondo quanto richiesto dalla normativa comunitaria sono tre gli obblighi che ogni Paese dovrebbe rispettare perché vengano importati solo prodotti certificati: la designazione di autorità competenti, l’individuazione delle sanzioni per chi non rispetta le regole e un adeguato sistema di controllo. L’Italia è ancora nella fase di attuazione degli ultimi due requisiti, senza i quali è impossibile bloccare del tutto il fenomeno. Il commercio fuori legge del legno è un mercato che continua a fruttare diversi soldi – almeno 30 miliardi di dollari all’anno secondo l’Interpol e l’Unep, lo United Nations Environment Programme, ma è anche una delle cause principali della deforestazione e della perdita di biodiversità. In più, importare legno illegale contribuisce a far perdere profitto ai governi e alle comunità locali.

Come l’Italia anche altri Paesi europei sono molto indietro: dodici Stati membri su ventotto non rispettano i tre gli obblighi richiesti dal regolamento. Al nostro stesso livello, con un solo obbligo soddisfatto su tre, Francia, Romania, Grecia, Lettonia, Slovenia, Croazia e Lussemburgo. Peggio di noi, con nessuna delle tre regole rispettate, Spagna, Polonia, Ungheria e Malta.

“L’inazione e i ritardi dei governi non possono più essere giustificati – ha dichiarato Sebastien Risso, direttore della campagna foreste di Greenpeace Europa – è giunto il momento che la Commissione intraprenda azioni legali contro i Paesi Ue inadempienti e faccia tutto il possibile per evitare che il legname illegale continui a entrare nei mercati europei”.

L’Unione europea negli ultimi anni ha firmato diversi accordi salva-foreste con i principali Paesi esportatori, perché si impegnino a promuovere la certificazione di legalità dei prodotti. Accordi con il Camerun, Repubblica Centrafricana, Ghana, Indonesia, Liberia e Repubblica del Congo sono in fase di attuazione, mentre restano ancora da negoziare quelli con Costa d’Avorio, Gabon, Repubblica democratica del Congo, Guyana, Honduras, Laos, Malesia, Thailandia e Vietnam.

Tags: commissione europeaforestegreenpeacelegno

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione