- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I ritardi e le colpe dell’Italia nell’uso dei fondi Ue, secondo il Senato

I ritardi e le colpe dell’Italia nell’uso dei fondi Ue, secondo il Senato

In Italia occorrono in media 11 anni per progettare e realizzare un'opera da 50 milioni di euro e nove anni per opere che costano tra i 10 e i 50 milioni

Silvo Boni di Silvo Boni
4 Settembre 2014
in Economia

Fondi Ue: non solo all’Italia arrivano le critiche della commissione europea, ma anche il Senato certifica le nostre lentezze e la nostra incapacità a utilizzare i finanziamenti comunitari per le opere pubbliche.

Secondo i dati forniti dall’Unità di Verifica degli Investimenti Pubblici (Uver) in Italia occorrono in media 11 anni per progettare e realizzare un’opera da 50 milioni di euro e nove anni per opere che costano tra i 10 e i 50 milioni. E’ quanto si legge nella Nota breve n. 36 del Servizio Studi del Senato, dedicata all’attuazione della politica di coesione 2007-2013, alla luce dei dati più recenti forniti dal Governo in una audizione in  Commissione Bilancio.

Le risorse europee ancora da spendere sono molto consistenti: al 31 maggio 2014 la spesa certificata ha raggiunto il 56,1% della spesa complessiva. Rimangono da certificare 21 miliardi, di cui circa 16 riguardano programmi operativi dell’Obiettivo convergenza. Di questi, 5,6 miliardi devono essere spesi entro la fine dell’anno.

Al di là delle rassicurazione che il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio ha fornito alla Commissione, europea, dall’audizione al Senato è emerso anche che le situazioni di criticità non sono uniformi nel Paese ma sono molto più accentuate in alcune Regioni, in particolare in Campania, Sicilia e Calabria. La programmazione 2007-2013 si è caratterizzata per un rilevante ritardo nell’impiego delle risorse disponibili: l’attività delle Regioni e delle autorità centrali è stata avviata con alcuni anni di ritardo.

Il governo ascrive i ritardi nella capacità di spesa principalmente a tre ordini di motivi: 1) inadeguatezza della gestione, da imputarsi alla minore o maggiore capacità amministrativa degli enti coinvolti nella gestione e rendicontazione della spesa; 2) la scelta di concentrare molte risorse su grandi progetti infrastrutturali. Tali progetti sono, per loro natura, spesso poco programmabili, in quanto soggetti a ritardi dovuti a diversi motivi anche di natura amministrativa; 3) ai vincoli del patto di stabilità interno almeno in alcune Regioni.

Tags: fondi ueitaliaritardiSenato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione