- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Gargano, Galletti: “Alluvioni sono ormai eventi ‘normali’. Usare fondi coesione in prevenzione”

Gargano, Galletti: “Alluvioni sono ormai eventi ‘normali’. Usare fondi coesione in prevenzione”

Per il ministro all'Ambiente “purtroppo questo tipo di inondazioni non possono più considerarsi eventi eccezionali”, per questo c'è bisogno di un piano nazionale che sfrutti i finanziamenti comunitari: “Spendere meglio e subito le risorse che ci sono”.

Perla Ressese di Perla Ressese
10 Settembre 2014
in Senza categoria

Le alluvioni come quella del Gargano “non si possono più considerare eventi eccezionali, perché purtroppo sono diventati eventi ‘normali’”, e per questo “è chiaro che dobbiamo intervenire contro il dissesto idrogeologico non solo in emergenza ma anche in prevenzione”. È quanto ha spiegato il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, a Bruxelles per un incontro ministeriale di Alto Livello sulla Biodiversità. Combattere il fenomeno, ha spiegato il ministro, “è una delle priorità dell’agenda del settore ambiente”, della presidenza italiana.

Il ministro Galletti
Il ministro Galletti

Per fermare i cambiamenti climatici, che sono alla base di queste alluvioni, bisogna lavorare alla riduzione delle emissioni di CO2. “Avremo un informale Ambiente il 6 ottobre con ministri dell’Energia e un formale a metà ottobre per preparare un documento da mandare al Consiglio dove sarà presa una decisione formale, e noi speriamo in un accordo virtuoso sulle emissioni da portare alla conferenza di Lima di dicembre e poi nella conferenza decisiva di Parigi nel 2015”, ha annunciato il ministro riferendosi alle conferenze sul tema organizzate dalle Nazioni Unite nell’ambito della Framework Convention on climate change, la piattaforma che in passato hanno partorito il famoso (e poco rispettato) Protocollo di Kyoto.

Il governo italiano per Galleti comunque sta già facendo la sua parte. “Siamo intervenuti con 2 decreti, uno approvato a fine luglio e lo Sblocca Italia per semplificare le modalità di spesa di risorse che ci sono già, parliamo di 2 miliardi e 300 milioni”. “Interverremo con piano nazionale contro dissesto idreogeologico – ha continuato Galletti – impegnando una parte importante delle risorse europee coesione 2014-2020. Grazie anche alla cabina di regia che abbiamo costituito a palazzo Chigi intendiamo spendere meglio e subito le risorse che ci sono”.

Tags: alluvioneambientebruxellescambiamenti climaticiClimaCO2emissioniGarganoGian Luca Galletti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione