- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Industria, dal 2008 in Italia bruciati oltre 500.000 posti di lavoro

Industria, dal 2008 in Italia bruciati oltre 500.000 posti di lavoro

Lo rivela uno studio della Commissione europea: nell'Ue i disoccupati sono quasi 4 milioni. E la competitività diminuisce

Renato Giannetti di Renato Giannetti
11 Settembre 2014
in Non categorizzato

In sei anni l’industria italiana ha bruciato 520mila posti di lavoro. E’ praticamente il peggior dato di tutta l’Unione europea (peggio di noi solo la Spagna), che certifica lo stato di crisi del paese. Ciò nonostante quello italiano è uno dei governi che maggiormente si è messo in luce per misure volte a invertire questa tendenza e porre rimedio all’emorragia del comparto. E’ quanto emerge dal “rapporto sulla Competitività degli stati membri dell’Ue” pubblicato dalla Commissione europea. Lo studio si sofferma sulle performance del settore manifatturiero dal 2008 al 2012, e il risultato è che le imprese “hanno lottato duramente per mantenere inalterati i propri livelli di competitività durante la crisi nata nel 2008”. Una lotta vana: dal 2008 in tutto il territorio dell’Ue hanno perso il lavoro tre milioni e mezzo di persone, con il settore industriale che ha ridotto il suo peso nel Pil europeo, passando dal 15,8% dell’interno prodotto interno lordo dell’Ue del 2008 al 15,1% del 2013. Un passo indietro rispetto all’obiettivo della Commissione di portare entro il 2020 la quota di Pil europeo prodotta dal comporta al 20%.

Un risultato in negativo frutto anche dell’inadeguatezza delle azioni di governo. Prendendo in esame la qualità della pubblica amministrazione in generale e dei sistemi normativi, la Commissione rileva che “in media l’efficacia dell’azione di governo non è migliorata in questi anni”. Addirittura è peggiorata in 12 paesi su 28 (Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Regno Unito, Svezia e Ungheria). Mentre “i più grandi passi avanti” sono stati compiuti – nell’ordine – da Italia, Lettonia, Croazia, Bulgaria e Finlandia.

Il rapporto della Commissione europea suddivide i paesi membri dell’Ue in quattro gruppi: i pochi paesi ad alta e crescente competitività (Danimarca, Germania, Irlanda e Paesi Bassi), gli stati a competitività elevata ma stagnante o in calo (e l’Italia è fra questi, insieme ad Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Lussemburgo, Regno Unito e Svezia), quelli a competitività modesta ma in crescita (Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia e Spagna), e quelli a competitività modesta e stagnante (Bulgaria, Cipro, Croazia, Malta e Slovenia).

Tags: commissione euirpeadisoccupatiindustriaitalialavoratorilavorooccupatipersiposti di lavorospagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione