- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Balfour: Il secessionismo catalano potrebbe portare ad una grave crisi

Balfour: Il secessionismo catalano potrebbe portare ad una grave crisi

Lo spiega in un'intervista all'ANSA il Prof. Sebastian Balfour, docente di Studi spagnoli presso la London School of Economics (Lse)

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Settembre 2014
in Politica Estera
spagna, elezioni, spanish elections

Sebastian Balfour

 La spinta verso la secessione intrapresa dalla Catalogna sta assumendo le sembianze di un braccio di ferro che potrebbe portare in Spagna a una “grave escalation”, ad un “grave scontro” politico-istituzionale, “tanto sono forti le passioni dei catalani”: è quanto sostiene in un’intervista all’ANSA il Prof. Sebastian Balfour, docente di Studi spagnoli presso la London School of Economics (Lse), alla vigilia dello storico referendum in Scozia.

Secondo Balfour, di fronte all’eventualità che la Generalitat catalana dovesse alla fine tenere il referendum, di fronte alla risolutezza dell’agenda politica catalana Madrid agita già ora il Codice penale. E potrebbe arrivare – anche se le recenti dichiarazioni di alcuni politici come il ministro degli Esteri Garcia-Margallo, potrebbero essere un po’ “esagerate” dal punto di vista legale – a sospendere l’autonomia catalana (come previsto dall’art. 155 della Costituzione) o a “privare il presidente Artur Mas dei suoi poteri”. La Costituzione spagnola, spiega l’esperto britannico, prevede che il futuro della Catalogna, come di qualsiasi altra regione, spetta solo al “popolo spagnolo nella sua interezza”. Una questione che Mas, che ha spinto la sfida più in là di quanto non avesse fatto il suo predecessore, Jordi Pujol, pone in termini di “legittimità” contro la mera “legalità” opposta dallo Stato spagnolo. Il prof. Balfour ha riassunto le prossime, prevedibili tappe della sfida catalana: dopo la quasi scontata approvazione della legge all’esame del parlamento di Barcellona, che convoca il referendum sulla secessione per il 9 novembre, questo sarà sottoposto all’esame della Corte costituzionale, che con ogni probabilità bloccherà la consultazione, seppure consultiva. Secondo Balfour, “i sondaggi dimostrano che la maggioranza dei catalani appoggia l’indipendenza”, anche se “il vero obiettivo di Mas è in realtà di ottenere un’autonomia più ampia”, obiettivo realistico sulla scia della ‘Devo Max’ promessa dai partiti britannici alla Scozia, ma sulla quale il governo conservatore di Mariano Rajoy “difficilmente farà un’offerta”.

“Il presidente catalano (Mas) ha chiarito che non intende violare la legge”, spiega Balfour e, di conseguenza, Mas indirà elezioni anticipate in Catalogna, in cui la sinistra indipendentista dell’Erc (Esquerra Republicana di Catalunya) potrebbe vincere, scalzando dal governo la CiU (Convergencia i Uniò), senza però ottenere una maggioranza assoluta e verrebbe, così dicono oggi i sondaggi, formare un governo di coalizione della Generalitat, una coalizione di centro-sinistra. A questo punto prevarrebbero le posizioni più dure dell’Erc, che andrebbero allo scontro, convocando un referendum comunque. Un fatto, spiega il prof Balfour “che avrebbe gravi conseguenze”. D’altra parte, il ricorso al Codice penale contro la tenuta del referendum, secondo l’esperto britannico, e misure drastiche che penalizzino l’attuale autonomia catalana potrebbero “non godere del consenso degli spagnoli”, rendendo lo scontro tanto più imprevedibile. Balfour ha detto che un’eventuale vittoria dei ‘sì’ nel referendum di domani in Scozia, o anche una vittoria di stretta misura dei ‘no’, avrebbero un “enorme effetto galvanizzante” sugli indipendentisti catalani, poiché “molti catalani si sentono sfruttati da Madrid, pur avendo un Pil superiore al resto della Spagna, e mal digeriscono la politica di austerity” imposta dal governo del Ppe, “e i relativi tagli sulla sanità e i servizi pubblici”.

Tags: BalfourCatalognaindipendentistilegamadridrajoyreferendumscoziaspagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Sánchez
Politica

L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione