- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: è diritto delle compagnie aeree chiedere pagamento supplementare per bagagli da stiva

Corte Ue: è diritto delle compagnie aeree chiedere pagamento supplementare per bagagli da stiva

Il tribunale comunitario ha spiegato che le compagnie possono applicare un costo aggiuntivo perché si tratta di “un servizio complementare”. Solo il bagaglio a mano deve invece essere sempre compreso nel prezzo

Perla Ressese di Perla Ressese
18 Settembre 2014
in Cronaca

“Il bagaglio da stiva è un servizio complementare e quindi può avere un costo addizionale separato”. Ad affermarlo è la Corte di giustizia dell’Unione Europea che, chiamata in causa dal Tribunale amministrativo Ourense in Spagna, si è pronunciata sul caso di un passeggero spagnolo che aveva presentato reclamo contro la compagnia aerea Vueling, per avere, di fatto, aumentato il prezzo del biglietto a seguito della registrazione del bagaglio in stiva.

Il bagaglio registrato, sentenzia la Corte, può essere soggetto ad un sovrapprezzo rispetto al costo ordinario del biglietto. Le compagnie aree, pur non essendo obbligate, possono prevederlo poiché da una parte il bagaglio da stiva non è indispensabile per il passeggero e dall’altra la sua gestione e custodia possono “determinare costi addizionali a carico del vettore aereo”. Quindi va inteso come un servizio aggiuntivo che il passeggero può scegliere o meno di utilizzare. Situazione opposta per il bagaglio a mano che invece è considerato come indispensabile per il passeggero e, se conforme a requisiti di peso e grandezza, non deve essere sottoposto ad un pagamento extra.

Se tutto ciò per molti viaggiatori italiani può sembrare normale, in Spagna c’è una norma che “manifestamente non consente ai vettori aerei di addebitare un supplemento per il trasporto dei bagagli registrati”. Una disciplina che per la Corte di Giustizia “contravviene al diritto dei vettori aerei di fissare liberamente il prezzo dovuto per il trasporto dei passeggeri aerei”, ossia è contro al principio della libertà in materia di tariffe sancito dal diritto dell’Unione. Oltre a ciò la Corte specifica come una normativa nazionale simile mette in discussione “l’effettiva comparabilità dei prezzi”, poiché le compagnie aeree non soggette a questo tipo di regole non sono autorizzate a indicare una tariffa separata per il servizio di trasporto dei bagagli registrati, mentre quelle soggette alla normativa di un altro Stato membro possono farlo.

La Corte di Giustizia dell’UE, in casi come questo, viene interpellata per stabilire se la normativa nazionale è contraria o meno al diritto dell’Unione, spetta al giudice nazionale, vincolato dalle osservazioni della Corte, risolvere la controversia.

Tags: bagagliocheck incompagnie aereeCorte Uediritti passeggeripasseggerispagnastiva

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Sánchez
Politica

L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione