- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Mille di questi referenda

Mille di questi referenda

Bogdan Pavel</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@avidiomara" target="_blank">@avidiomara</a> di Bogdan Pavel @avidiomara
19 Settembre 2014
in Editoriali

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”. (Cesare Pavese, La luna e i falò)

Oggi sarò breve. Sono a Brescia per una settimana per disintossicarmi dai fumi del lobbying brussellese e per ritrovare i miei cari. A forza di leggere del nazionalismo scozzese (ma non solo) sui giornali e vivere in un non-luogo identitario quale Bruxelles il livello di crisi esistenziale mi era ulteriormente salito. Avevo bisogno del cibo di mammà.

Va bene, tutti ormai saprete del risultato del referendum scozzese. Contenti, rabbuiati o semplicemente assonnati ne avrete sentita la notizia stamattina. Inutile stare qui a spiegarne dunque cause e miracoli. Gli scozzesi oggi avranno un motivo in più per ricordare la frenesia di ieri. Che vogliano continuare a fare parte del Regno Unito o meno, una cosa insieme hanno dimostrato di poterla fare : avere a cuore la sorte del proprio paese. Mille di questi referenda se ognuno di questi riuscisse a far votare l’85% (la più alta affluenza di sempre in un’elezione nel Regno Unito) degli aventi diritto ed a farne sentire la voce.

Il “No” ha vinto, ma non il Regno Unito per sè. Il segnale dato ieri è fortissimo ed avrà un forte impatto per i futuri avvenimenti politici. La strada è aperta per diverse concessioni e crea un forte precedente per i molteplici movimenti indipendentisti europei (qui devo battere i tasti con più cautela, non sia mai che qualche vicino leghista senta e tiri fuori il fazzoletto verde).

L’intera campagna referendaria, il fatto di poter votare e dare la propria opinione per il futuro destino della Scozia, è stata popolare prima che populista. Si stima che i tweets al riguardo siano stati più di 134.000 e che le voci più forti siano state proprio quelle dei giovani, che non faticano ad identificarsi con un sistema arcaico ed ancorato a simboli e trattati che datano secoli. L’indipendenza vera e propria non ci sarà, lo spirito è stato però quello giusto : fare sentire le proprie esigenze e creare, per via democratica, un dialogo (nel suo senso etimologico, in cui si ha un botta e risposta tra più parti).

Mille di questi referenda se così facendo la politica ritornerà ad essere res publica, se si ritornerà ad avere più consapevolezza delle decisioni prese e i loro effetti su ogni singolo cittadino. Bisognerà davvero arrivare a tanto per suscitare interesse nell’Unione Europea? Sarà per questo che il presidente della Commissione Europea, Juncker, ha parlato di ultima chance per i ventotto stati membri solo una settimana fa, designando i futuri commissari?

So che l’intera Unione Europea, e non solo la Scozia, pullula di giovani che vogliono poter avere voce nel capitolo “futuro” delle proprie vite, che sono stanchi di sentirsi inutili e mai abbastanza. Che si sentono parte di un progetto che va oltre il livello nazionale e vogliono contribuirne. Vedasi l’Italia, coi suoi giovani disoccupati al 42.9%, è davvero così difficile immaginare la percentuale di quelli che non credono più nel sistema politico attuale?

“Better together”, ma non fateci sentire soli.

 

Tags: Bresciagiovaniinsiemelegareferendareferendumscoziavoto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
destra maduro venezuela
Politica

Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

19 Settembre 2024
Roberto Vannacci, Matteo Salvini
Politica

Roberto Vannacci è stato sospeso dalla vicepresidenza dei Patrioti al Parlamento europeo

17 Settembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Agricoltura

Pochi giovani, tante sfide: il rebus del settore lattiero-caseario Ue

26 Agosto 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione