- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Erasmus come Cupido: uno su quattro trova partner, dal 1987 nati un milione di bambini

Erasmus come Cupido: uno su quattro trova partner, dal 1987 nati un milione di bambini

Non solo tra chi ha avuto esperienze di studio all'estero la disoccupazione è inferiore del 23%, ma molti trovano anche l'amore. Vassiliou: "Integrazione europea passa anche da relazioni affettive sempre più transnazionali"

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
22 Settembre 2014
in Cronaca

Il Commissario per l’Istruzione e la cultura Androulla Vassiliou, nel presentare i risultati di “Erasmus Impact Study” non ha dubbi: “Il progetto,aumenta le possibilità di trovare un’occupazione al termine degli studi”. Ma non è questo l’unico aspetto che emerge dall’indagine. Dal 1897, anno di nascita del progetto, “sono nati circa un milione di bambini figli di coppie Erasmus”. Insomma secondo la Commissione siamo davanti a un’integrazione europea che passa anche per le relazioni affettive, “sempre più transnazionali grazie all’Erasmus”.

Il 33% di ex studenti Erasmus ha un partner di un’altra nazionalità, contro il 13% di coloro che non hanno partecipato al Programma. In più, il 27% degli studenti Erasmus, più di uno su quattro, ha incontrato il proprio attuale partner durante il periodo di studio all’estero. Su questa linea, rispetto a chi durante gli studi è rimasto nel proprio paese, il doppio degli ex studenti Erasmus cambia almeno una volta paese di residenza dopo la laurea. Cosi come il 93% di chi ha svolto il Programma prende in considerazione l’idea di vivere all’estero in futuro, contro il 73 di coloro che hanno studiato solo nel proprio paese.

In tempi in cui i “livelli di disoccupazione giovanile sono inaccettabili ”, come dice la stessa Vassiliou, balzano all’occhio i dati che dicono quanto l’Erasmus incida su prospettive occupazionali e sviluppo di competenze dei partecipanti, mettendoli a confronto con i giovani che non hanno invece preso parte a progetti europei di mobilità.

I programma europeo di scambio per eccellenza, che permette di studiare o svolgere tirocini all’estero, non solo influenza l’acquisizione di conoscenze in discipline specifiche, ma “migliora quelle competenze trasversali più ricercate dai datori di lavoro”. Per questo, prosegue Vassiliou, “gli studenti che hanno fatto l’Erasmus se la cavano meglio sul mercato del lavoro rispetto a chi non vi ha partecipato”.

Secondo lo studio il 92% dei datori di lavoro ricerca maggiormente tra i giovani candidati alcuni dei tratti che l’Erasmus potenzia, come “problem solving, fiducia in se stessi, curiosità e tolleranza”. Oltre a questo, “a più di un giovane su tre che svolge un tirocinio Erasmus viene chiesto di restare”. A cinque anni dal conseguimento della laurea, il tasso di disoccupazione è minore del 23% per coloro che hanno studiato o svolto stage all’estero.

Un altro studio parallelo ha rivelato come il programma di scambio abbia inciso positivamente anche sulla partecipazione al voto dei giovani alle elezioni europee, sviluppando, dichiara soddisfatta Vassiliou, “un più forte senso di identità europea, e un modo più attivo di vivere la propria cittadinanza comunitaria”.

A chi fa notare la possibile presenza di tagli al programma Erasmus nel progetto di bilancio Ue del 2015 , il Commissario risponde che proprio su questo argomento due mesi fa ha inviato una lettera ai ministri dell’istruzione dei paesi membri perché “facessero pressione” all’interno del proprio governo e sui ministri delle finanze per evitare che fossero previsti tagli da parte dei 28 membri, in sede di approvazione del bilancio comunitario, agli “stanziamenti della Commissione” per i programmi di mobilita giovanile.

Dal 2014 il tradizionale progetto di scambio ha trovato la sua evoluzione nel nuovo Erasmus+, che a detta della Commissione, prevede una maggiore inclusione per favorire la partecipazione anche di “chi parte da una situazione sfavorevole, come disabili, o giovani che provengono da zone remote”.

Tags: amorebambinierasmuspartnerstudentivassiliou

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
Cultura

Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

11 Ottobre 2024
Orban von der Leyen Ungheria Ue
Politica

Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

1 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
bambini
Cronaca

La Commissione europea chiede più protezione per i bambini dalle violenze fisiche e sessuali

23 Aprile 2024
Cronaca

Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

4 Ottobre 2023
Cultura

Erasmus+ apre la valutazione dei cittadini sul programma più celebre dell’Ue

15 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione