- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Cacciatori e (alcuni) ambientalisti insieme a difendere la direttiva Uccelli

Cacciatori e (alcuni) ambientalisti insieme a difendere la direttiva Uccelli

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Settembre 2014
in Notizie In Breve
Mosaico della villa del Casale a Piazza Armerina

Mosaico della villa del Casale a Piazza Armerina

FACE, la Federazione delle Associazioni per la Caccia e la Conservazione nell’UE organizza una conferenza oggi a Bruxelles, in collaborazione con la DG Ambiente della Commissione europea, in occasione del 35 ° anniversario della direttiva Uccelli, che sarà aperta da Janez Potočnik, commissario europeo per l’Ambiente.

La conferenza, dal titolo “Una nuova visione della direttiva sugli uccelli e il ruolo positivo della caccia”, sottolineerà come la caccia e la direttiva sugli uccelli “non sono in contraddizione”. Al contrario, la caccia e cacciatori “possono contribuire attivamente alla conservazione degli uccelli selvatici, degli habitat e della biodiversità”. La direttiva riconosce pienamente la legittimità della caccia come forma di uso sostenibile, che fornisce significativi benefici sociali, culturali, economici e ambientali. In effetti cacciatori europei, rivendica FACE, operano come organizzazione ambientale vera e propria per contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dai responsabili politici dell’UE.

I relatori illustreranno progetti e iniziative seguite dai cacciatori finalizzati alla conservazione delle specie selvatiche di uccelli, ripristino di habitat, e il miglioramento delle conoscenze scientifiche degli uccelli migratori, così come di quelli stanziali, spesso in cooperazione con altre parti interessate alla difesa dell’ambiente. Secondo i relatori di FACE la legislazione da sola non è sufficiente per la conservazione della fauna selvatica, e la cooperazione tra i cittadini e le istituzioni deve essere sostenuta. Azioni concrete e persone motivate nella difesa della natura sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla direttiva sugli uccelli. In 35 anni i cacciatori europei, rivendica FACE, hanno dimostrato di essere partner efficaci nel raggiungimento di questi obiettivi, “quando e dove questo è stato riconosciuto”.

Alla conferenza partecipano funzionari chiave della DG Ambiente, deputati e rappresentanti della Commissione europea, della politica di altre istituzioni di conservazione, ONG, rappresentanti del mondo scientifico, della politica e delle associazioni nazionali di caccia.

La conferenza segna anche 10 anni dalla firma dell’accordo firmato da BirdLife International e FACE, due lustri caratterizzati da un dialogo costruttivo tra le due organizzazioni. FACE conferma l’impegno preso con BirdLife International, “a non sostenere iniziative che puntano alla modifica del testo della direttiva sugli uccelli, credendo che tali iniziative indebolirebbero soltanto le attuali disposizioni” della direttiva, il che non è nell’interesse di nessuna delle parti.

Il presidente di FACE Gilbert de Turckheim ha riassunto il punto di vista dei cacciatori sul funzionamento della direttiva Uccelli: “Le interpretazioni devono esser condotte con maggiore flessibilità al fine di prevenire controversie che non sono correlate alla conservazione degli uccelli. La priorità per il futuro è la protezione degli habitat, ed è fondamentale avere una vasta rete di persone motivate realmente impegnate a conseguire obiettivi di conservazione”.

Tags: ambientalistiBirdLife Internationalbruxellescacciacommissione europeaconservazioneFaceGilbert de TurckheimhabitatJanez Potocnikonguccelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione