- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Tra dialogo e conflitti, cacciatori e ambientalisti uniti per la tutela del “patrimonio comune”

Tra dialogo e conflitti, cacciatori e ambientalisti uniti per la tutela del “patrimonio comune”

Esponenti della Face, la Federazione europea per la Caccia e di alcune associazioni ambientaliste hanno ricordato come, pur essendoci controversie, la minaccia alla biodiversità è un “nemico comune”

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
23 Settembre 2014
in Cronaca
Il Cacciatore con il cane di Botero

Il Cacciatore con il cane di Botero

“Per più di 35 anni, la ‘Birds directive’ ha aiutato a proteggere gli uccelli selvatici in Europa”. Con queste dichiarazioni, anche il commissario all’Ambiente Janez Potočnik ha preso parte alla conferenza organizzata dalla FACE, la Federazione europea delle Associazioni per la Caccia e la Conservazione, in collaborazione con la Direzione Generale Ambiente della Commissione europea, sul futuro della “Direttiva europea sugli uccelli”. Alla conferenza sono intervenuti sia esponenti della FACE sia rappresentanti di associazioni ambientaliste. Secondo Potočnik anche la caccia “responsabile e sostenibile” ha giocato un ruolo importante nella protezione dei volatili, supportata dagli accordi tra cacciatori e organizzazioni per la “conservazione” degli uccelli.

Il presidente della FACE Gilbert de Turckheim ha messo in chiaro sin da subito che “caccia e protezione ambientale possono andare di pari passo”, anzi, “devono unire le forze”. E’ vero, però, che esistono conflitti, soprattutto negli stati membri più che a Bruxelles. Turckheim, ha ricordato l’esempio italiano in cui non sono poche le controversie fra cacciatori e Lipu, la Lega italiana protezioni uccelli. Insomma è ora di intendersi meglio, dare meno lavoro alla Corte di giustizia nelle controversie sull’interpretazione della direttiva e risolvere i conflitti “perché il nemico è comune, ed è la distruzione dell’ambiente”.

Aperto al dialogo anche Antonio Morabito, esponente di Legambiente, che pensa ad una “sfida comune”, il cui nodo principale non è tanto il rinnovo della direttiva, ma le “relazioni fra gli uomini e le donne delle varie associazioni per combattere la minaccia alla biodiversità”.

 Una possibile revisione della direttiva è stata paventata nella “mission letter” inviata recentemente da Jean Claude Juncker al Commissario designato per l’Ambiente Karmenu Vella, a cui ha chiesto di “valutare l’opportunità di unire la direttiva sugli uccelli e quella sull’habitat, i due pilastri a tutela della biodiversità, per creare “un più moderno segmento di legislazione”.

Tags: biodiversitàbruxellescacciadirettivaFaceGilbert de TurckheimhabihabitatJanez PotocnikjunckerlegambienteLipuuccelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione