- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Su Made In la presidenza italiana potrebbe dover scendere a compromessi

Su Made In la presidenza italiana potrebbe dover scendere a compromessi

Secondo la sottosegretaria VIcari, l'Italia "punta a raggiungere un accordo in Consiglio", ma c'è chi vorrebbe ammorbidire la direttiva che stabilisce l'obbligo di indicare l'origine di tutti i prodotti. Potrebbe essere introdotta gradualmente partendo da alcune categorie e lasciandone fuori altre

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
24 Settembre 2014
in Politica

La questione dell’etichettatura Made In continua a fare discutere gli Stati membri, e la presidenza italiana lavora per “ottenere il migliore compromesso possibile e raggiungere un accordo in Consiglio”. Lo ha dichiarato il sottosegretario allo Sviluppo economico, Simona Vicari in un’audizione in commissione Mercato interno e Diritti dei consumatori del Parlamento europeo. Vicari si è detta consapevole che si tratta di una “questione difficile”, e ha sottolineato che il nostro Paese “non auspica un compromesso”, ma che “ritiene verosimile” che si potrebbe doverlo raggiungere per superare l’impasse. Intanto “la presidenza italiana ha chiesto alla Commissione europea un parere sull’impatto dell’articolo 7, che la Commissione si è detta disponibile a realizzare in tempi stretti ”. “Si tratta – ha aggiunto Vicari – di uno sviluppo importante per consentire di raggiungere un accordo in Consiglio su una questione così importante”.

L’articolo 7 sul Regolamento sulla sicurezza dei prodotti di consumo proposta dalla Commissione nel febbraio 2013 stabilisce l’obbligo di indicare l’origine di tutti i prodotti. Questa proposta vede la forte opposizione di Paesi come Germania e Regno Unito che temono ripercussioni negative sui propri mercati. A quanto pare in Consiglio si sta già studiando un piano B qualora questi Paesi volessero mettersi di traverso a tutti i costi. Si tratterebbe di circoscrivere i campi in cui si introdurrà l’obbligatorietà del Made In. Per l’Italia il settore tessile e agroalimentare sarebbero irrinunciabili ma il nostro Paese sarebbe disposto a fare un passo indietro su altre questioni, come quella del mercato automobilistico dove è la Germania a premere perché non ci sia l’indicazione di provenienza, con aziende come la Volkswagen che tendono sempre più a delocalizzare le produzioni. Con la Fiat che fa la stessa cosa ormai da anni per il nostro Paese non sarebbe certo un problema.

Tags: agroalimentareconsiglio ueetichettaturagermaniamade inparlamento europeoRegno UnitoSimona Vicari

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione