- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Per Gozi il Partito socialista europeo va riformato: “Ceci n’est pas un parti”

Per Gozi il Partito socialista europeo va riformato: “Ceci n’est pas un parti”

Perché il Pse funzioni, secondo il sottosegretario, occorre uscire dai microcosmi nazionali e creare "nuove alleanze e network tra le forze politiche". Ma sui pochi posti conquistati dai socialisti nella Commissione Juncker, Gozi smorza le critiche: "Molti governi degli Stati membri sono di centro-destra e sono loro a proporre i candidati"

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
25 Settembre 2014
in Politica

Il ruolo del Partito socialista europeo, del gruppo dei Socialdemocratici all’Europarlamento e il rapporto con la nuova Commisisone europea: fanno il punto della situazione fra ciò che ha funzionato meglio e ciò che invece “bisogna migliorare” Patrizia Toia, capodelegazione del Pd presso il gruppo dei socialisti e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Sandro Gozi, in occasione del dibattito “Il futuro dell’Italia e dell’Europa, fra sfide e priorità”, organizzato dalla delegazione del Pd e il Ps belga.

L’ottimismo e la soddisfazione per il lavoro svolto finora non mancano. Così come, la capodelegazione Toia e il sottosegretario Gozi, hanno ben in mente dove “si sarebbe potuto e si potrà fare meglio”. Il riferimento va prima di tutto al Partito socialista europeo, definito da Mark Tarabella, europarlamentare belga presente al dibatto, un po’ come “l’anello mancante”. Facendogli eco Gozi, parafrasa Magritte: “Ceci n’est pas un partie”. È proprio questo il punto secondo il sottosegretario: “Dobbiamo arrivare a poter dire che il Pse est en fait un partie”, creando collaborazioni transnazionali fra le forze politiche affiliate”. “Diverse organizzazioni europee, devono essere riformate perché funzionino di più”, spiega Gozi, “e fra queste vi è anche il Partito Socialista europeo”. Prendendo l’esempio del Pd e del Ps belga, “sono necessarie nuove alleanze e network fra le forze politiche”, uscendo da quelli che definisce i “microcosmi nazionali”. Su questo fare squadra, secondo il sottosegretario, si gioca la forza del Pse e la sua capacità di cambiare le politiche comunitarie.

Anche secondo Toia il Pse deve fare molto di più perché “qualcosa è mancato in sede di negoziati per la formazione della nuova Commissione”, ribadendo un po’ le critiche già espresse sulla composizione dell’esecutivo comunitario “squilibrato politicamente rispetto la nostra effettiva forza”. Anche se Gozi, pragmaticamente, fa notare che “se molti governi degli Stati membri sono di centro-destra ovviamente questi propongono esponenti popolari o liberali a discapito del numero di socialisti”. Ad ogni modo la speranza per i due membri del Pd è che si riesca a creare una più stretta collaborazione con gli esponenti socialdemocratici della nuova Commissione per evitare che, come successo in passato, “ci sia latitanza dei membri socialisti sulle tematiche chiave”. L’esecutivo comunitario, secondo Toia e Gozi presenta comunque novità importanti come l’assetto organizzativo “a cluster” e l’unione dei portafogli energia e clima che “non è più pensabile vadano separati”.

Certo, ora la palla passa al gruppo parlamentare che nelle audizioni “si attenderà il massimo sui contenuti da parte dei commissari designati” soprattutto in termini di quella “flessibilità necessaria per gli investimenti”. E proprio la flessibilità è fra i tema caldi della Presidenza italiana, e “anche l’Agenda Van Rompuy di giugno ha recepito la nozione di miglior uso della clausola di flessibilità”, si compiace Gozi. Cosi come, continua, “è positivo il fatto che i 300 miliardi in tre anni promessi da Juncker siano stati definiti addizionali e quindi ci si aspetta anche dell’altro”

Al di là di ogni valutazione su ciò che è stato, il gruppo socialista è convinto che ogni commento definitivo dovrà essere espresso una volta terminate le audizioni dei commissari designati, che avranno inizio lunedì 29 settembre e finiranno martedì 7 ottobre.

Tags: commissione europeacriticheGoziitaliajunckernegoziatiPartito socialista europeopatrizia toiaPse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione