- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Nuove regole per i partiti politici europei, tetto alle donazioni alzato a 18mila euro l’anno

Nuove regole per i partiti politici europei, tetto alle donazioni alzato a 18mila euro l’anno

Elaborato il nuovo regolamento che entrerà in vigore dal 2017 che, tra le altre cose, disciplinerà la distribuzione dei finanziamenti pubblici e di quelli privati

Perla Ressese di Perla Ressese
30 Settembre 2014
in Politica

Rappresentanza in Parlamento, valori di riferimento e nuove modalità di accesso ai fondi. Sono questi i tre pilastri del nuovo regolamento per i partiti politici europei, adottato dal Consiglio Affari Generali. Innanzitutto i partiti politici europei e le fondazioni a loro affiliate dovranno acquisire uno “status giuridico a livello comunitario”, si legge nel regolamento, “per aumentare la loro visibilità ed il riconoscimento a livello europeo”. Status che è pre-condizione necessaria per ricevere i finanziamenti pubblici a carico del bilancio dell’Unione.

Per ottenere lo “status giuridico”, le forze politiche dovranno includere rappresentanti di almeno un quarto degli Stati membri, ossia 7 su 28, e dovranno rispettare “i valori su cui si fonda l’Unione Europea, come la dignità umana, la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani”. A giudicare la conformità a queste norme sarà un’autorità indipendente con sede al Parlamento europeo, e lo potrà fare anche periodicamente, applicando eventuali ammende per i partiti che violano il regolamento.

L’altro aspetto rilevante del nuovo regolamento è quello dei finanziamenti pubblici. L’attuale distribuzione dei fondi a carico del bilancio Ue rimane invariata: il 15% di i fondi è distribuito in parti uguali ai partiti e fondazioni politiche europee, mentre il restante 85% è distribuito tra i partiti in proporzione alla loro quota di euro-parlamentari eletti. Le donazioni da persone fisiche o legali invece non dovranno superare i 18 mila euro l’anno (ora il limite è 12), e i nomi di coloro che annualmente donano più di 3 mila euro dovranno essere resi pubblici.

Con questo regolamento i partiti non sono più tenuti a presentare un programma annuale di lavoro, tuttavia devono giustificare “ex post” le modalità di utilizzo dei fondi. Le nuove normative adottate dal Consiglio entreranno in vigore dal primo gennaio 2017 “per fornire agli Stati membri sufficiente tempo per assicurare un’applicazione efficace a livello nazionale”.

Tags: europafinanziamentopartiti politiciunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
La sede della Banca europea per gli investimenti (BEI), a Lussemburgo [archivio]
Notizie In Breve

La Bei investe sul grafene: 20 milioni a supporto della produzione italiana

18 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione