- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Visco: “Le misure eccezionali della Bce hanno evitato il collasso del sistema del credito”

Visco: “Le misure eccezionali della Bce hanno evitato il collasso del sistema del credito”

Durante la seconda giornata della Conferenza sul Fiscal Compact il governatore di Bankitalia ha elogiato l'operato di Mario Draghi e si è detto “fiducioso” sugli esiti del Tltro, il rifinanziamento di lungo termine a tassi agevolati messo in campo da Francoforte

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
30 Settembre 2014
in Economia
Ecofin, Visco, esposizione sovrana

Ignazio Visco

Perché l’Europa esca dalla crisi, “Italia e Francia devono intensificare le riforme economiche”, mentre “la Germania deve contribuire ad alimentare la domanda interna e quella per gli investimenti”. Sono le parole di Olli Rehn, vice presidente del Parlamento europeo ed ex commissario agli Affari economici che ha illustrato la sua ricetta intervenendo alla Conferenza interparlamentare sul Fiscal compact che si chiude oggi a Montecitorio. Rehn ha sottolineato la necessità di “aumentare il credito” per rilanciare l’economia. Su questo fronte, Ignazio Visco ha dal canto suo elogiato “le misure eccezionali prese dalla Bce”. Queste, secondo il governatore della Banca d’Italia, “hanno evitato il collasso del sistema del credito e disperso i timori di dissoluzione dell’Unione monetaria”.

Tltro – Il governatore della Banca d’Italia ha risposto a chi “ dice che il primo Tltro non è stato un successo”. In effetti, la richiesta delle banche per accedere al rifinanziamento di lungo termine a tassi agevolati fatta dalla Bce è stata al di sotto delle aspettative (255 banche hanno preso in prestito 82,6 miliardi al tasso del 15%), ma per Visco “bisogna guardare con attenzione alla domanda”. Sulla futura efficacia del Tltro “io sono molto fiducioso”, ha aggiunto. Non è dello stesso avviso Dario Scannapieco, vicepresidente della Bei (Banca europea per gli investimenti), secondo il quale le misure messe in campo dalla Bce non bastano. Per il vicepresidente della Bei occorrono “meccanismi per ampliare le fonti di finanziamento delle imprese europee, ripristinare la capacità di credito delle banche, riaffermare gli investimenti pubblici”.

Unione bancaria – Il tema odierno della Conferenza era l’Unione bancaria. Il governatore l’ha definita “una tappa fondamentale nel percorso di completamento dell’Unione europea”. Secondo il numero uno di Bankitalia, “l’azione di politica monetaria e l’Unione bancaria hanno contribuito al ripristino della stabilità nell’area euro”. Ma l’Unione bancaria – è il parere di Visco – necessità ancora di miglioramenti. Infatti, ha precisato il governatore, “la decisione di armonizzare gli schemi di assicurazione dei depositi rappresenta un passo nella giusta direzione”. Tuttavia, ha aggiunto, solo uno “schema unico di assicurazione dei depositi” sarà in grado di “assicurare un trattamento davvero uguale dei depositanti, indipendentemente dalla loro residenza e dalla residenza delle banche” alle quali affidano i loro risparmi.

Credito all’economia – Visco ha poi affrontato il punto dolente dell’afflusso di denaro verso le imprese e le famiglie. Lo stesso governatore ha riconosciuto che “il credito all’economia continua a contrarsi in vari paesi Ue, tra cui l’Italia”. Tuttavia, ha aggiunto, “l’esercizio di valutazione delle banche e la via della vigilanza unica europea” avranno un “effetto positivo sul finanziamento bancario dell’economia”. Un aspetto, quest’ultimo, su cui si è soffermato anche Dario Scannapieco. Il vicepresidente della Bei ha chiesto “un’azione politica per stimolare il credito, che significa stimolare la crescita economica”. L’intervento, per Scannapieco, deve essere orientato a “sostenere la capacità di assunzione del rischio da parte del sistema bancario”.

Imprese e capitali – L’afflusso di liquidità al sistema produttivo non può tuttavia dipendere solo dalle istituzioni creditizie. Per questo, secondo il governatore di Bankitalia, “è importante che il finanziamento alle imprese provenga in misura crescente dai mercati dei capitali”. Il rimedio, però, non può funzionare per le aziende di piccole e medie dimensioni, le quali non possono contare sugli investitori privati. Per le Pmi, è stato il numero due della Bei a proporre possibili soluzioni: da un lato il potenziamento di “strumenti come i minibond”; dall’altro il ricorso alle garanzie del credito, con l’avvertenza che il rischio “sia condiviso tra creditore, debitore e garante”.

Italia – Riguardo all’Italia, il numero uno di Palazzo Koch ha sottolineato la necessità di modificare “in tempi brevi” il Testo unico bancario e il Testo unico della finanza. Con questo intervento il Paese si adeguerebbe alla direttiva europea che recepisce l’accordo di Basilea 3. Per Visco, modificare la normativa nazionale è necessario per avere “la piena disponibilità degli strumenti di intervento e controllo previsti dal nuovo quadro europeo”, e per garantire “condizioni di parità concorrenziale” agli istituti di credito.

Tags: bancheBankitaliabcecreditofrancoforteIgnazio Viscomario draghiTltro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione