- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Procedura di infrazione contro il semaforo sui cibi in Gran Bretagna

Procedura di infrazione contro il semaforo sui cibi in Gran Bretagna

L'esecutivo comunitario vuole verificare che il sistema di etichettatura che marchia con bollini rossi, arancioni o verdi gli alimenti a seconda del contenuto di grasso non limiti la possibilità di commercializzare alcuni prodotti. Parziale vittoria dell'Italia, in prima linea nella battaglia contro un criterio che indica come nocivi per la salute prodotti tipici come l'olio di oliva o il Parmigiano Reggiano

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
1 Ottobre 2014
in Cronaca

Finisce nel mirino della Commissione europea il sistema britannico di etichettatura a “semaforo” sugli alimenti, che prevede un bollino verde, giallo o rosso sugli imballaggi per suggerire al consumatore se un cibo è buono o meno per la sua salute. L’esecutivo comunitario ha inviato a Londra una lettera di messa in mora, primo passo dell’apertura di una procedura di infrazione, per verificare se la misura possa costituire un ostacolo alla libera circolazione delle merci.

“La Commissione condivide pienamente l’obiettivo della salute pubblica e la lotta all’obesità” del governo britannico, ha spiegato Miguel Sagredo, portavoce del commissario all’industria, “ma come guardiano dei trattati sta cercando i mezzi più appropriati e meno restrittivi per il commercio per raggiungere questo obiettivo”. A spingere Bruxelles a mettere sotto la lente il sistema di etichettatura britannico le “lamentele di aziende alimentari, di vendita al dettaglio e di associazioni di categoria secondo cui l’uso di tale etichettatura inciderebbe negativamente sulla commercializzazione di diversi prodotti”. La preoccupazione è dunque che “il carattere semplicistico del sistema a semaforo possa creare qualche equivoco sulla qualità di alcuni prodotti” e quindi “renderne più difficile il commercio”.

In prima fila nella lotta contro il semaforo c’è sempre stata l’Italia, critica contro una classificazione che penalizza cibi ricchi di grassi come il Parmigiano Reggiano, l’olio di oliva o una semplice sogliola (ricca di grassi omega 3, ottimi per la salute) mentre promuove ad esempio le bevande gasate. “L’avvio della procedura di infrazione da parte dell’Ue salva le esportazioni Made in Italy, dai formaggi come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano all’olio d’oliva, fino ai salumi più tipici come il prosciutto di Parma o il San Daniele”, canta quindi ora vittoria Coldiretti. Una decisione da accogliere positivamente, perché contesta un sistema “paradossale”, si accoda Copagri. Soddisfatto anche il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina: “La decisione della Commissione Ue – commenta – conferma l’opportunità dell’iniziativa che abbiamo assunto da tempo su questo strumento e le preoccupazioni espresse dalla maggioranza dei Paesi membri nell’ambito del Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue”.

La Gran Bretagna ora ha due mesi di tempo per rispondere ai rilievi della Commissione Ue

Tags: agricolturaalimentibruxellescibocoldiretticommissione europeaetichettaGran BretagnalondraMade in Italyprocedura di infrazionesemaforoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione