- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » I fasti dell’aristocrazia etrusca in mostra a Bruxelles

I fasti dell’aristocrazia etrusca in mostra a Bruxelles

Il museo del Cinquantenario ospiterà l’esibizione “Principi Immortali. Fasti dell’aristocrazia etrusca a Vulci” che comprende un’importante corredo funerario portato alla luce dalla tomba di un principe ritrovata recentemente nella città laziale

Lena Pavese di Lena Pavese
2 Ottobre 2014
in Cultura
Le "mani d'argento" ritrovate a Vulci

Le "mani d'argento" ritrovate a Vulci

I fasti dell’aristocrazia etrusca arrivato al cuore dell’Europa. Una fitta rete di collaborazioni tra enti pubblici, fra cui l’Ambasciata d’Italia in Belgio e il Ministero italiano per i Beni Culturali, porta a Bruxelles la mostra “Principi Immortali. Fasti dell’aristocrazia etrusca a Vulci”, che sarà ospitata del museo del cinquantenario della capitale belga.

Tutto è cominciato nell’aprile 2013 quando la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale, ha portato alla luce dalla “Necropoli dell’Osteria” di Vulci un imponente corredo funerario all’interno di quella che era la tomba di un principe etrusco. Fra i ritrovamenti spiccano le preziose mani in lamina d’argento ed oro, resto della statua deposta come simulacro del defunto nella tomba scavata nella roccia.

Per gli etruschi il corredo funerario rappresentava simbolicamente tutto ciò che il defunto era stato in vita, e che doveva accompagnarlo “nel viaggio” nell’Aldilà. Dal passato riaffiorano le vesti e gli ornamenti in materiali preziosi, i sontuosi vasi da banchetto, i carri e le bardature per i cavalli, che accompagnavano i principi etruschi nei momenti più importanti della loro vita e li seguivano fedeli nell’ultima dimora.

L’intera operazione, i risultati scientifici e storici che ne sono scaturiti hanno indotto l’Ambasciata ad inserire l’esperienza tra gli esempi delle eccellenze tecnologico-scientifiche italiane della rassegna TechItaly2014. La mostra è allestita con i criteri divulgativi più moderni per permettere la migliore fruizione dei reperti e ai i visitatori di immergersi in un tempo perduto, conoscere i rituali antichi di passaggio all’Aldilà, percepire le magiche atmosfere del paesaggio di Vulci e cogliere, così, “la suggestione di un mondo antico radicato nel cuore profondo della nostra cultura europea”.

Per questo Bruxelles sarà il coronamento del viaggio che il principe e il suo straordinario corredo funebre hanno intrapreso con la prima esposizione al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e proseguito con successo a Vulci, al Castello della Badia, nei luoghi dove il principe e la sua famiglia hanno vissuto.

La mostra, che si terrà dal prossimo 7 ottobre fino all’ 11 gennaio 2015, è organizzata in occasione della Presidenza Italiana del Consiglio Ue e vanta l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana e l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo.

 

Tags: ambasciata ItaliaargentobruxellescinquantenarioetruschiIT2014EUmanipresidenzaVulci

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione