- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’austerità trascina l’Eurozona in una spirale in cui debito e deflazione si alimentano uno con l’altra

L’austerità trascina l’Eurozona in una spirale in cui debito e deflazione si alimentano uno con l’altra

E' la conclusione a cui è arrivato uno studio del think tank Bruegel, secondo cui la deflazione è un fenomeno che varia da Paese a Paese e le misure per combatterla devono essere diverse a livello nazionale

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
3 Ottobre 2014
in Economia

Le misure di austerità stanno trascinando l’Eurozona in una spirale in cui debito e deflazione si alimentano reciprocamente e, in questa situazione, le misure allo studio della Bce per affrontare il problema nell’intera area non sono adeguate perché la deflazione è un fenomeno che varia da Paese a Paese e che richiede contromisure diverse a livello nazionale. È la conclusione a cui arriva uno studio del think tank specializzato in economia Bruegel che ha analizzato gli effetti delle misure di consolidamento su contesti molto differenti, mettendo a confronto in particolare l’Italia e i Paesi Bassi. Nel 2009 nei Paesi Bassi il debito pubblico era al 61% del Pil mentre in Italia al 116% eppure i due Paesi hanno adottato una risposta molto simile alla crisi.

Secondo Bruegel, per i Paesi Bassi l’austerità è stata del tutto gratuita, visto che il Paese, con il suo livello di debito pubblico relativamente basso avrebbe potuto permettersi piuttosto stimoli fiscali, particolarmente adatti a Paesi con livelli di debito privato elevati: in questo caso la crescita del pil sarebbe stata maggiore ed è possibile che il debito pubblico sarebbe calato. Dopo le misure di austerità, invece, oggi il Paese ha un problema con il debito pubblico più serio rispetto al 2011 e il debito privato non è diminuito. Fattori, questi, che continuano a bloccare la crescita.

Per l’Italia, visti gli elevati livelli di debito le opzioni erano meno e comunque più dolorose, constata lo studio. Nel nostro Paese, come negli altri, le misure di austerità hanno causato un crollo della crescita che ha fatto crescere il debito pubblico e non ha abbassato quello privato. Secondo l’indagine di Bruegel, uno sforzo per ristrutturare il debito pubblico, sebbene sia una decisione controversa, avrebbe lasciato più spazio per alleggerire il fardello del debito e avrebbe creato le condizioni per una crescita più forte.

Ma il danno causato dall’applicazione di una strategia di rigore, avverte lo studio, potrebbe non essere finito. L’austerità potrebbe portare l’eurozona in una spirale in cui debito e deflazione si alimentano reciprocamente. Nonostante la Bce veda il calo dell’inflazione come temporaneo e si stia lentamente avviando a prendere misure a livello di eurozona, secondo Bruegel lo studio effettuato dimostra che la deflazione è più probabilmente un fenomeno specifico per Paese che richiede contro misure specifiche a livello nazionale.

Tags: austeritàBruegelCrisidebito pubblicodeficitdeflazioneeurozonaitaliaolanda

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione