- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Eurochambres sui target 2030: “Ambizioso pensare di ridurre gas serra del 40%”

Eurochambres sui target 2030: “Ambizioso pensare di ridurre gas serra del 40%”

Il presidente del comitato per l’energia Arendarki si è mostrato dubbioso circa la possibilità di raggiungere gli obiettivi fissati dall’esecutivo comunitario senza danneggiare l’economia europea.

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
8 Ottobre 2014
in Senza categoria

“L’Europa deve riuscire a giocare alla pari con i suoi concorrenti globali”. Di conseguenza, bisogna vincolare tutti i più grandi paesi emettitori di gas serra, quali Stati Uniti e Cina, alla firma di un accordo internazionale vincolante entro il 2015. Lo sostiene il vice presidente di Eurochambres Andrzej Arendarki, spiegando che per riuscire a perseguire gli obiettivi definiti all’interno del quadro strategico per le politiche energetiche e climatiche 2030, in un contesto internazionale in cui “il 90% delle emissioni di gas serra sono prodotte all’estero”, persistere in azioni unilaterali non farebbe altro che “danneggiare chiaramente sia l’intera economia europea che il clima”.

Al contempo, Arendarki durante una conferenza promossa dalla Camere di commercio europee in vista del Cosniglio europeo di fine ottobre che sarà dedicato all’energia, ha messo in evidenza come la competitività europea dipenda anche “dal modo più efficiente in cui riuscire a sostenere l’espansione delle fonti rinnovabili di energia”. Tuttavia, secondo un rapporto pubblicato dalla Commissione all’inizio dell’anno infatti, le tasse e le imposte totali sull’energia sono aumentate drasticamente. Ciò ha rappresentato un problema per diversi paesi europei, come Germania ed Italia, dove i sussidi per le energie rinnovabili costituiscono una componente importante del prezzo dell’energia. Di conseguenza, secondo Arendarki l’Unione Europea deve concentrarsi sul rapido “completamento del mercato energetico interno”. A rafforzare questa posizione vi è uno studio promosso dal Parlamento Europeo, secondo il quale “la realizzazione di un mercato energetico europeo pienamente integrato consentirebbe un risparmio di 50 miliardi di euro”.

Inoltre, sebbene la commissione si sia occupata dell’efficienza energetica come strumento per ridurre i costi dell’energia, Arendarki ha evidenziato come “piccole e medie imprese hanno bisogno di un sostegno per liberare il proprio potenziale di efficienza energetica”. Di conseguenza, sebbene l’efficienza possa ridurre i costi dell’energia, “non può pienamente compensare gli svantaggi competitivi che i settori ad alta intensità energetica devono affrontare su scala globale”. In altre parole, “diverse imprese che sono già molto efficienti continuano ad avere delle difficoltà per competere a livello internazionale”.

In conclusione, secondo il rappresentante di Eurocamere i nuovi obiettivi energetici e climatici dovrebbero essere realistici, ovvero “in linea con le tecnologie disponibili in modo da riuscire ad implementarli in modo efficiente”. Per questo motivo Arendarki ritiene che a causa delle differenze significative sia nel mix di energie che nel prodotto interno lordo per capita degli stati membri: “i meccanismi di implementazione dovrebbero essere sufficientemente flessibili da poter essere adattati alle condizioni specifiche di ciascun paese”. In caso contrario, si potrebbero manifestare effetti negativi come precarietà energetica su larga scala per alcuni stati membri.

Tags: bruxellesclimaClimaemissionieurochamberstarget2030

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione