- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Merkel apre all’Italia sullo scorporo dei cofinanziamenti dal computo del deficit

Merkel apre all’Italia sullo scorporo dei cofinanziamenti dal computo del deficit

Al vertice europeo sul lavoro, Renzi incassa il risultato e rilancia: “ridiscutiamo il vincolo del 3%, è stato ideato in un altro mondo”. La discussione tra i leader ha affrontato il tema della disoccupazione giovanile

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
8 Ottobre 2014
in Economia
Renzi e Merkel

Renzi e Merkel

Angela Merkel apre alla richiesta italiana di scorporare dal computo del deficit i cofinanziamenti nazionali, ossia l’integrazione che ogni Paese garantisce ai progetti finanziati con i fondi Ue. “Alcuni Paesi rinunciano a utilizzare i fondi europei – ha riconosciuto la cancelliera tedesca – perché i cofinanziamenti sono computati nel deficit pubblico”, e quindi sono un ostacolo al rispetto del 3% nel rapporto tra deficit e Pil. “Siamo disposti a discutere su come cambiare questo sistema”, ha dichiarato Merkel nella conferenza stampa che ha chiuso i lavori del vertice europeo sull’occupazione, al quale hanno partecipato i capi di Stato e di governo di 15 Paesi.

 Renzi ha incassato il risultato definendo “molto importanti le parole di Angela”. Poi ha rilanciato, confermando di voler ridiscutere gli stessi vincoli di bilancio. “Il 3% è un parametro ideato più di 20 anni fa, in un altro mondo – ha detto – sono convinto che si debba ridiscutere”. Tuttavia, ha aggiunto, “certamente non lo faremo nei prossimi 15 giorni”. E “siccome governo un paese che ha un problema di credibilità – ha proseguito – nella Legge di stabilità fisseremo il limite al 2,9%”.

 Riguardo al tema dell’incontro, l’occupazione, tutti i leader hanno convenuto sul dato oggettivo della permanente difficoltà che l’Europa sta attraversando. “Dal 2008 al 2013 abbiamo perso 7 milioni e 800mila posti di lavoro”, ha ricordato Renzi. E Per il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, se “la situazione sul fronte occupazionale è difficile” in generale, per i giovani è “drammatica”.

 Proprio la disoccupazione giovanile è stato il focus principale della discussione. “Ha raggiunto livelli insostenibili in ogni paese”, ha sottolineato Herman Van Rompuy, precisando però che “c’è una forbice del 15% tra il paese con il tasso più alto e quello con il più basso”. Secondo il presidente del Consiglio europeo, “e segno che le politiche nazionali adottate da alcuni Stati funzionano meglio di altre”. Quindi, ha proseguito, “bisogna lavorare sia a livello europeo, sia a livello nazionale”.

 Francois Hollande ha proposto tre priorità per favorire l’occupazione giovanile. “Primo, bisogna creare più centri di formazione”, ha detto Hollande. Poi bisogna “lanciare un grande piano digitale per l’Europa, con scuole di formazione” in questo settore. Infine, è necessario “sviluppare un ampio ventaglio di offerta di crediti e microcrediti per le imprese medio piccole”.

 Josè Manuel Barroso ha indicato nella “tassazione troppo pesante sul lavoro” una delle principali cause della elevata disoccupazione. Per il presidente della Commissione uscente, “occorre creare nuove condizioni per il business e puntare sulla formazione dei giovani”. Poi, anche lui ha indicato la via delle riforme. “Se vogliamo maggiore occupazione in Europa – ha detto – dobbiamo continuare sulla strada delle riforme strutturali”.

Tags: disoccupatihollandelavoromerkelMilanorenzivertice cofinanziamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: epthinktank.eu]
Economia

Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione