- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Il multiliguismo obiettivo strategico dell’Ue. Un grande appuntamento di studio a Modena

Il multiliguismo obiettivo strategico dell’Ue. Un grande appuntamento di studio a Modena

Il convegno sul multilinguismo come strategia di integrazione, che si terrà martedì 14 e mercoledì 15 ottobre, sarà l’occasione di discutere sulle politiche di internazionalizzazione universitarie alla luce delle iniziative europee nel campo della formazione, dell'educazione

Perla Ressese di Perla Ressese
12 Ottobre 2014
in Cultura

La promozione del multilinguismo nella società europea e nel mondo economico, che ha avuto tra i suoi momenti fondanti il Processo di Bologna (1999), la Strategia di Lisbona (2000), e il Consiglio europeo di Barcellona (2002), rappresenta un obiettivo centrale della Commissione europea.

La comunicazione Un nuovo quadro strategico per il multilinguismo (2005) ha messo in luce l’esigenza che i piani nazionali diano coerenza e orientamento agli interventi intesi a promuovere il plurilinguismo tra gli individui e nella società, incluso lo sviluppo del multilinguismo nel settore accademico, anche alla luce dell’importanza che riveste il contributo delle competenze linguistiche alla competitività dell’economia della Ue. Il 2014 ha visto due iniziative strategiche di particolare rilevanza in relazione al Quadro strategico Istruzione e Formazione 2020: l’adozione delle Conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea (20.5.2014) sullo sviluppo delle competenze linguistiche, che ha alla base il riconoscimento della diversità culturale come uno dei componenti fondamentali della cultura europea e del dialogo interculturale e la capacità di comunicare in lingue diverse da quella materna come una competenza essenziale per i cittadini europei; il lancio del nuovo servizio linguistico online OLS (Online Linguistic Support) che offre ai partecipanti alle attività di mobilità a lungo termine Erasmus+ la possibilità di testare le proprie competenze nella/e lingua/e straniera/e che utilizzeranno per studiare, lavorare o fare volontariato all’estero e di svolgere un corso di lingua online per perfezionare le proprie competenze. L’OLS verrà presentato in occasione di questo convegno nella mattina di mercoledì 15.

 Il convegno Il multilinguismo come strategia di integrazione in Europa: educazione, formazione professionale e lavoro promosso dal Dipartimento di Studi Linguisti e Culturali dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia inizierà alle martedì 14 alle ore 15.00 presso il Complesso San Geminiano (via San Geminiano, 3) a Modena, per proseguire mercoledì 15 ottobre 2014 alle ore 9.00. sarà incentrato sulla necessità di sviluppare le competenze linguistiche con le principali iniziative strategiche della Commissione europea.

 Ad aprire il convegno, moderato dalla prof.ssa Cecilia Robustelli, saranno i saluti del Rettore prof. Angelo Oreste Andrisano, del Sindaco Gian Carlo Muzzarelli ed un video messaggio della Commissaria europea Androulla Vassiliou, responsabile per l’istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù.

 Nel corso della prima giornata, martedì 14 ottobre, saranno affrontate da più voci le politiche europee e nazionali per il multilinguismo. Presenti, infatti, all’appuntamento Mario Alì,Direttore Generale per lo studente, lo sviluppo e l’Internazionalizzazione della formazione superiore, Marco Benedetti,Direttore Generale della DG Interpretazione, Commissione Europea, Filip Majcen,Direttore della DG Traduzione, Commissione europea, Javier Hernandez Saseta,Capo Unità del Multilinguismo, DG Interpretazione, Commissione europea, Sergio Ferrari, Delegato all’internazionalizzazione di UNIMORE, Carla Salvaterra, Delegata all’internazionalizzazione dell’Università di Bologna, Eleonora Luppi, Delegato all’internazionalizzazione dell’ Università di Ferrara, Stefano Sforza, Delegato all’internazionalizzazione dell’Università di Parma.

unimore

 La seconda giornata, sabato 15 ottobre 2014, dedicata a Multilinguismo, educazione e lavoro e coordinata dalla prof.ssa Marina Bondi, si aprirà alleore 9.00 con il saluto di Giampietro Cavazza, Assessore alla cultura, rapporti con Università e scuola del Comune di Modena. Seguiranno gli interventi di Italo Rubino,Direttore del Dipartimento di Lingua italiana, DG Traduzione, Commissione europea, della prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore e dell’EFNIL (Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali, www.wfnil.org), di Barbara Egger, EACEA, Agenzia Esecutiva Educazione, Audiovisivi e Cultura della Commissione europea, di Antonella Buja,Responsabile del Centro Europe Direct del Comune di Modena, del prof. Marco Gestri,Direttore Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea e docente di Unimore.

 Al termine del convegno la Direttrice del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali prof.ssa Marina Bondi di Unimore presenterà la borsa di studio “Ivana Palandri” in ricordo della docente Unimore recentemente scomparsa, ricercatrice di Diritto internazionale e dell’Unione europea e professore aggregato di Diritto delle Organizzazioni internazionali e di diritto dell’immigrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza, e per molti anni responsabile del Centro di documentazione e ricerche sulle Comunità europee di Unimore.

Tags: cecilia robustelliconvegnointegrazionelinguemodenamultilinguismoprocesso di BolognaStrategiastrategia di Lisbonauniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
Università
Cronaca

L’Università di Anversa e l’Université Libre de Bruxelles sospendono le collaborazioni con gli istituti israeliani

29 Maggio 2024
Luigi Gubitosi durante l'evento a Bruxelles
Cultura

L’Università Luiss arriva nel cuore dell’Europa

23 Febbraio 2024
Politica

Elezioni europee, parte da Roma la campagna per spingere i cittadini al voto

20 Ottobre 2023
Teatro roman nel sito archeologico di Ostia Antica. L'Ue premia il progetto di inclusione nel sito nell'ambito delle giornale del patrimonio [foto: Wikipedia Commons]
Cultura

Giornate del patrimonio 2023, due progetti italiani nella top-ten Ue

1 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione