- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » European alliance to save energy: obiettivo troppo timido il 30% in efficienza energetica

European alliance to save energy: obiettivo troppo timido il 30% in efficienza energetica

Necessario fissare un target del 40% se l’Unione Europea vuole raggiungere sicurezza energetica, competitività e crescita entro il 2030.

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
20 Ottobre 2014
in Senza categoria

Il miglioramento dell’efficienza energetica del 30% proposto dalla Commissione è un traguardo poco ambizioso secondo European alliance to save energy (Eu-ase). Sostenuta da 49 compagnie ed associazioni imprenditoriali, tra le quali figurano ad esempio Siemens e Philips, Eu-ase afferma che il pacchetto clima energia 2030 deve perseguire come obiettivo minimo un target di efficienza energetica del 40%, se vuole essere credibile. Tuttavia, le negoziazioni sul pacchetto clima energia 2030 si sono focalizzate prevalentemente sull’obiettivo di riduzione dei gas serra.

Nella lettera inviata oggi ad Herman Van Rompuy, Presidente del Consiglio europeo, ed al Primo ministro italiano Matteo Renzi, Eu-ase ha ribadito la duplice rilevanza dell’efficienza energetica per il pacchetto 2030. Essa non solo rappresenta “un’attraente opportunità per riconciliare le esigenze climatiche, di crescita” ma anche uno strumento per “affrontare le questioni di sicurezza energetica e di scarsità delle risorse”.

In particolare, il gruppo ha evidenziato 3 effetti positivi generati dal target di efficienza energetica del 40%.

In primo luogo, recenti analisi della Commissione, un risparmio energetico del 40% consentirebbe di aumentare la competitività dell’Ue. Si stima che il prodotto interno lordo crescerebbe del 4.5% contro all’1% generato invece da un target del 30%.

In secondo luogo, migliorare l’efficienza energetica del 40% consentirebbe di abbassare i costi dell’azione climatica, consentendo all’Ue di risparmiare almeno 1 bilione di euro in dieci anni.

Infine, ad ogni aumento dell’1% nel risparmio energetico europeo corrisponde una riduzione del 2.6% delle importazioni di gas, con chiare implicazioni per la sicurezza energetica dell’Unione.

All’incontro previsto in data 23-24 Ottobre il Consiglio Europeo discuterà la strategia clima energia per il 2030 e ci si aspetta il raggiungimento di un accordo vincolante tra gli stati membri. In quest’ottica, Eu-ase ha invitato Van Rompuy e Renzi a “perseguire un obiettivo vincolante e ambizioso del 40% come target di efficienza energetico 2030, per condurre l’Europa sulla strada della sicurezza, prosperità e crescita sostenibile”.

Tags: Climaclima energia 2030competitivitàefficienza energeticaherman van rompuyMatteo Renzisicurezza energetica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

Acciaio, il Parlamento Ue: non si può più perdere tempo nell’affrontare la crisi

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione