- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Mobilità dei professionisti in Europa: dall’Italia è fuga dei medici

Mobilità dei professionisti in Europa: dall’Italia è fuga dei medici

La Commissione europea ha diffuso i dati sulla mobilità geografica dei professioni nell’Ue. L’Italia “esporta” medici nel Regno Unito, accoglie infermieri rumeni e, un po’ a sorpresa, sempre più avvocati spagnoli

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
20 Ottobre 2014
in Economia

Dove vanno i cervelli in fuga europei ed italiani? La meta tradizionale è il Regno Unito (33%) e con uno sguardo alle qualifiche dei professionisti emigranti italiani,  scopriamo che i dottori in medicina detengono da 10 anni la medaglia d’oro di coloro che, ottenuta la qualifica in Italia, la esercitano, permanete o temporaneamente, all’estero, privilegiando come destinazione la Gran Bretagna (37%) e la Svizzera (26%).  Nell’ultimo decennio, su 100 dottori in medicina  che lasciano il paese d’origine in Europa, 52 sono italiani. E  distanziando nettamente la seconda nazione per maggiore numero di “transfughi” medici, ossia la Germania che si ferma al 19%.

D’altro canto il Belpaese registra l’ingresso cospicuo di professionisti spagnoli del settore giuridico e di infermieri rumeni.

E’ quanto emerge dai dati che la Commissione europea ha diffuso su quell’aspetto dell’’integrazione europea che riguarda le migrazioni dei professionisti i quali, ottenuta una certa qualifica in un determinato paese, decidono di spostarsi per vederla riconosciuta, ed esercitarla, in un altro Stato membro.

Dopo i dottori in medicina, sono storicamente gli insegnanti della scuola secondaria a lasciare l’Italia per approdare all’estero, in Germania (44%) e in secondo luogo ancora nel Regno Unito (28%).

A partire dal  2012, tra gli emigranti italiani con una qualifica, gli insegnanti sono superati dagli infermieri. Un flusso in uscita che è cominciato a crescere nel 2007 con destinazione principale la Svizzera. E la partenza dall’Italia dei dottori in medicina verso la terra di Sua Maestà, pur mantenendo il primato, è leggermente calata negli ultimi anni a favore dell’incremento del numero di veterinari che si dirigono in Gran Bretagna per trovare uno sbocco professionale.

Ma ci sono anche altri tipi di professionisti che scelgono di conseguire un diploma o una qualifica nel territorio italiano per poi  emigrare: gli istruttori sportivi prediligono la Francia e gli ingegneri industriali si dirigono, con un trend crescente, verso la Spagna. Quest’ultima ricambia, con un andamento altrettanto in salita, mandando un discreto numero di avvocati che scelgono l’Italia per esercitare la loro professione (ma molti di questi sono italiani che prendono l’abilitazione in Spagna, dove è più facile ottenerla).

L’Italia è anche la meta tradizionale in cui approdano sempre più professionisti, con una qualche qualifica, dalla Romania (39%). La maggioranza di questi sono infermieri, ma sta aumentando anche l’ingresso di professionisti rumeni con un diploma del settore benessere e estetico.

Tirando le somme  l’Italia presenta un bilancio in rosso, fra cervelli in fuga e professionisti entranti, e considerando l’Europa dei 28,  gli Stati con saldo positivo sono Germania, Regno Unito, Belgio, Repubblica Ceca, Finlandia e Svezia.

 

Tags: avvocaticervelli in fugaeuropaGran Bretagnaintegrazionemedicimercato del lavorospagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione