- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Progress microfinance : 182 milioni di euro per nuove Start up

Progress microfinance : 182 milioni di euro per nuove Start up

Lo strumento finanziario europeo facilita l’accesso ai finanziamenti per gli aspiranti imprenditori e crea posti di lavoro

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
20 Ottobre 2014
in Economia

Grazie allo strumento europeo Progress microfinance oltre 20.000 imprenditori hanno già beneficiato di prestiti e garanzie per un valore complessivo di 182 milioni di euro. Questa la conclusione dell’ultima relazione della Commissione europea sui risultati ottenuti dalla sua implementazione. In particolare, Progress microfinance “fornisce un efficace sostegno alle persone appartenenti a gruppi svantaggiati, che si adoperano per rientrare nel mondo del lavoro, per integrarsi nella società, aiutandole a diventare imprenditori” ha commentato Lázló Andor, Commissario europeo responsabile per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione. Reperire i fondi necessari ad avviare nuove imprese infatti “può essere difficile per i disoccupati, i giovani e gli appartenenti a una minoranza, ma i piccoli prestiti come quelli erogati da Progress Microfinance possono fare una grande differenza per gli aspiranti imprenditori, che altrimenti potrebbero non essere mai in grado di mettere all’opera la loro creatività”.

L’ostacolo principale per gli aspiranti imprenditori è infatti rappresentato dalla difficoltà di accesso ai finanziamenti. Il rapporto suggerisce che il 60% degli utenti finali era disoccupato o inattivo al momento della domanda, mentre il 36% era costituito da donne ed il 5.9% aveva un età inferiore a 25 anni. Grazie allo strumento finanziario disoccupati, persone che rischiano di perdere il lavoro e persone appartenenti a categorie svantaggiate come ad esempio giovani, anziani o immigrati, possono accede a prestiti di valore inferiore a 25.000 euro. Inoltre, la relazione indica l’agricoltura ed il commercio come i due settori che ricevono maggiori aiuti Progress microfinance, concentrando su di sé oltre la metà di tutte le imprese beneficiarie.

La relazione è completata da uno studio esterno che evidenzia l’incapacità dell’offerta di soddisfare la domanda di microcredito nell’Unione europea e la necessità di coprire il divario esistente del mercato della microfinanza, stimato in 2.7 miliardi di euro. Di conseguenza la Commissione incoraggia gli stati membri ad incrementare l’offerta di piani nazionali di microfinanza, in particolare ricorrendo alle risorse del Fondo sociale europeo o del Fondo europeo di sviluppo regionale.

Lo strumento Progress microfinance è gestito dal Fondo europeo per gli investimenti ed opera tramite erogatori di microcredito a livello nazionale, regionale o locale. Nel 2013 erano 40 gli erogatori di microcredito che operavano nei 18 stati membri: Belgio, Bulgaria, Danimarca, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lituania, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e Regno Unito. Secondo lo studio, in Italia la domanda di microprestito ha un valore stimato di 481.5 miliardi di euro a fronte di un’offerta di 14,3 miliardi di euro. Tra il 2007-2013, nella penisola sono stati attuati 8 progetti di microcredito regionali nell’ambito del Fondo sociale europeo. Gli intermediari di credito che si sono occupati di incrementare il volume dei prestiti figurano: Sefea, Bcc Mediocrati, Bcc Emilbanca, Banca Popolare di Milano, Bcc Bellegra, Finmolise.

Progress Microfinance non solo mette a disposizione i fondi UE ma mira a creare un effetto leva per investimenti totali pari a circa 500 milioni di euro. Tale effetto è ottenuto grazie al carattere rotativo dei fondi, alla natura dei prodotti offerti e al co-investimento da parte di altri partner, come ad esempio la Banca europea per gli investimenti.

 

 

Tags: commissione europeadisoccupatidonnefinanziamentiLázló Andormicrofinanzaminoranzepersone inattiveProgress microfinance

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione