- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Summit G20: crescita, regime finanziario e tassazione a Brisbane 2014

Summit G20: crescita, regime finanziario e tassazione a Brisbane 2014

Necessarie riforme sostanziali per cercare di aumentare la resilienza di un’economia mondiale che non si è ancora ripresa dalla crisi finanziaria globale

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
21 Ottobre 2014
in Politica Estera

Strategie di crescita, regolamentazione finanziaria ed agenda fiscale sono le 3 priorità sui cui si focalizzerà il Summit del G20 previsto a Brisbane il 15-16 Novembre. Queste le anticipazioni che emergono dalla lettera congiunta scritta dal Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso e dal Presidente del Consiglio europeo di Herman van Rompuy ai capi di stato e di governo dell’Unione Europea.

Nel contesto di un’economia mondiale che non si è ancora ripresa dalla crisi finanziaria, entrambi i presidenti europei hanno affermato la “necessità di trovare un accordo in merito a strategie di crescita coerenti che consentano ai G20 di inserirsi collettivamente in una traiettoria di maggiore crescita”. Di conseguenza, a Brisbane l’Ue cercherà di spingere per l’adozione di un forte “Piano d’azione sulla crescita e l’occupazione”. Attingendo alle strategie di crescita proposte dai membri del G20, esso dovrebbe andare a costituire un sistema credibile di controllo e garantire così l’impegno dei vari stati ad andare avanti nell’implementazione delle misure stabilite. Al contempo, l’Ue contribuirà al Piano d’azione proponendo un pacchetto di misure in linea con gli accordi presi durante il semestre europeo quali: “finalizzazione e implementazione di una vera e propria Unione bancaria; miglioramento dell’accesso ad investimenti finanziari di lungo periodo nell’Ue; crescente integrazione del mercato unico; avanzamento del programma di commercio multilaterale e bilaterale; e misure per favorire la mobilità del lavoro e contrastare l’elevata disoccupazione, in particolare quella giovanile”.

Inoltre, il Summit G20 dovrà portare a compimento profonde riforme finanziarie. Sebbene a seguito della crisi siano stati fatti notevoli passi avanti per la revisione del quadro di regolamentazione e di vigilanza del settore finanziario, il lavoro non è ancora finito. Nella lettera viene reiterata l’importanza di “rafforzare la supervisione del sistema bancario ombra, o collaterale; finalizzare le riforme dei derivati e i lavori relativi agli assicuratori sistemici”. Facendo riferimento all’accordo raggiunto dai ministri delle finanze del G20 a Cairns, verrà anche valutata la proposta per lo sviluppo di una capacità di assorbimento delle perdite per le banche di rilevanza sistemica.

Infine, il Summit di Brisbane cercherà di portare avanti un’azione globale per contrastare l’evasione e l’elusione fiscale. Operazione questa di fondamentale importanza se “i nostri governi vogliono essere in grado di fornire i servizi e le infrastrutture necessarie in periodi in cui i bilanci pubblici sono vincolati”, hanno commentato Barroso e Van Rompuy nella lettera. Di conseguenza, essi ritengono sia necessario continuare a lavorare sul Piano d’azione per l’erosione della base imponibile e spostamento dei profitti (Beps) e sulla sua implementazione. Seppur in varia misura infatti “i sistemi finanziari del G20 sono ancora vulnerabili al riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo”.

Intervenendo in queste 3 settori al summit di Brisbane, Barroso e Van Rompuy si augurano che i G20 compiano un passo importante verso la ripresa sostenibile dell’economia mondiale. “Siamo entusiasti ed impazienti di assistere a dibattiti costruttivi e cooperativi con i nostri partner del G20” hanno concluso i due presidenti europei.

Tags: BarrosoBrisbanecommissione europeaconsiglio europeocrescita economicaCrisi finanziariaeconomiaG20riforme fiscalitassazionevan rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione