- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ebola, bozza conclusioni Consiglio Ue: “Servono azioni coordinate come controlli all’entrata”

Ebola, bozza conclusioni Consiglio Ue: “Servono azioni coordinate come controlli all’entrata”

Secondo l'ultima bozza di conclusioni, i leader dei Ventotto chiederanno a Commissione e Alto rappresentante di elaborare un pacchetto di misure per le zone colpite dal virus. Spazio anche a energia, Ucraina ed economia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Ottobre 2014
in Politica
Consiglio Ue, conclusioni, bozza, Brexit, migranti

Il palazzo del Consiglio Ue, a Bruxelles

Aiutare l’Africa occidentale a gestire la crisi è il modo più efficace per prevenire il diffondersi del virus Ebola ma “con i primi casi di contagio confermati in Europa” è della “massima importanza” fare “ulteriore lavoro per proteggere i Paesi dell’Ue e i loro cittadini” con “azioni coordinate all’interno dell’Ue come controlli all’entrata”. È quanto dovrebbero affermare, secondo l’ultima bozza di conclusioni, i capi di Stato e di governo dei Ventotto nel corso del vertice di domani e venerdì. Il Consiglio europeo, poi, invita l’Alto rappresentante per la politica estera e la Commissione europea a sviluppare un pacchetto di misure per affrontare le implicazioni politiche, di sicurezza ed economiche della crisi dell’Ebola. Misure su cui esecutivo comunitario e responsabile per la diplomazia Ue dovranno presentare un resoconto nel corso del prossimo vertice dei capi di Stato e di governo. L’Ue, inoltre, nominerà un Coordinatore unico per gli interventi contro il diffondersi del virus.

ENERGIA – Nella parte energia, di gran lunga la più corposa della bozza di conclusioni del Consiglio, si promuove l’adozione di un target vincolante del 40% per le emissioni di gas serra che tutti gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno perseguire. Fissato invece al 27% il consumo minimo di energia da fonti rinnovabili, un traget “vincolante” mentre è soltanto un obiettivo “indicativo” il 30% di efficienza energetica. Si tratta in entrambi i casi di temi caldi su cui le posizioni dei Paesi sono molto distanti, con la Gran Bretagna che non vorrebbe un parametro imposto su nessuno dei due temi e i Paesi dell’est preoccupati da obiettivi troppo ambiziosi, e i numeri potrebbero ancora cambiare. Nella bozza di conclusioni viene fissato al 10% il “nuovo” target delle interconnessioni della rete elettrica rispetto alla produzione installata. Il Portogallo premeva per la realizzazione del 15% ma sembrano avere prevalso le remore di altri Paesi tra cui Francia e Germania. Il Consiglio intende rafforzare l’integrazione del mercato energetico interno, prestando particolare attenzione a rafforzare i collegamenti con gli stati baltici, la penisola iberica, Malta, Cipro e Grecia.

UCRAINA – In fatto di sanzioni alla Russia, per il Consiglio europeo restano valide le decisioni già prese ma l’impegno è quello di tenere d’occhio la situazione sul terreno “per prendere ulteriori decisioni se richiesto”. La bozza di conclusioni chiede l’impegno di tutte le parti per “l’applicazione del cessate il fuoco, l’istituzione di un regime globale di controllo delle frontiere e lo svolgimento di elezioni anticipate nelle regioni di Donetsk e Luhansk in conformità alla legge ucraina”. La richiesta a Mosca è ancora quella di impegnarsi per una reale applicazione dell’accordo di Minsk “impedendo ogni movimento di armi e combattenti dal suo territorio verso l’Ucraina” e “esercitando la sua influenza” affinché i separatisti rispettino l’accordo di pace.

ECONOMIA – I capi di Stato e di governo sottolineano poi che “la situazione economica e del lavoro resta la nostra prima priorità” e invitano Commissione, Consiglio e Stati membri “a tradurre questa posizione in politiche concrete”. Si sottolinea dunque l’importanza di politiche di investimento e in questo quadro “sosteniamo – dicono i leader dei Ventotto – la volontà espressa dalla Commissione che sta per insediarsi di mobilitare 300 miliardi pubblici e privati per nuovi investimenti entro il 2017”. I capi di stato e di governo chiedono alla Commissione di riferire su questo lavoro già al prossimo Consiglio di dicembre.

Scarica la bozza di conclusioni del Consiglio europeo ottobre 2014

Tags: bozza conclusioniconsiglio uecontrolli all'entrataebolaenergiatargetUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione