- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Garanzia Giovani, in Italia già 260 mila adesioni ma i fondi scarseggiano

Garanzia Giovani, in Italia già 260 mila adesioni ma i fondi scarseggiano

Il ministro Poletti si attende un milione e mezzo di richieste entro la fine del 2015, ma annuncia che le risorse basteranno al massimo per 500 mila giovani. Intanto il programma procede, ma con alcuni ritardi

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
28 Ottobre 2014
in Cronaca

In Italia sono 260 mila i giovani, tra i 15 e i 29 anni, che dal primo maggio a oggi hanno già presentato la richiesta per aderire al progetto Garanzia giovani. Lo ha dichiarato Giuliano Poletti, intervenuto davanti alla Commissione Lavoro del Senato per illustrare lo stato di avanzamento del programma, promosso dall’Ue, per favorire l’occupazione giovanile.

Nel corso del suo intervento, il ministro del Lavoro ha però fornito un dato preoccupante. Le risorse stanziate, che ammontano a 1,5 miliardi di euro, “ci permettono potenzialmente di garantire assistenza a 400-500 mila giovani”, ha dichiarato Poletti. Dunque le richieste sono già arrivate oltre la metà di quelle finanziabili. Se si tiene conto che la scadenza del programma è a dicembre 2015, e che “l’obiettivo iniziale prevedeva di raggiungere un milione e mezzo di giovani”, come ha ricordato lo stesso Poletti, resta da capire come si reperiranno i fondi per garantire l’accesso a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Oltre alle difficoltà finanziarie, vi sono quelle legate alla disomogeneità nell’attuazione del programma a livello nazionale. “Vi sono Regioni in cui il progetto è in fase molto avanzata”, ha evidenziato il ministro, a fronte di altre che invece sono pressoché immobili. E’ il caso, quest’ultimo, della Calabria, che “è in grave ritardo perché lì manca da tempo un governo” regionale.

Un ritardo che anche il sottosegretario Delrio aveva denunciato, intervenendo alla presentazione del rapporto annuale di Svimez sullo sviluppo del Mezzogiorno. “Non è possibile che con 14 mila iscritti” al programma in Calabria non sia stato “fatto ancora nessun colloquio”, aveva tuonato Delrio, minacciando di togliere a quella Regione “la facoltà di gestire il programma Garanzia giovani”.

Poletti, in Senato, ha comunque sottolineato il dato positivo delle adesioni. Ha parlato di una “media di 40 mila domande al mese, con un consolidamento negli ultimi due mesi” nei quali si è raggiunta la quota di 50 mila domande al mese. Secondo Poletti, questo è indice che il progetto non ha stimolato solo un interesse iniziale per poi cadere nel dimenticatoio. Un rischio che il ministro intende comunque scongiurare. Infatti, ha annunciato ulteriori “campagne di comunicazione per informare i giovani”.

Sul fronte dei risultati, il ministro ha annunciato che il monitoraggio verrà fatto dal governo insieme con le Regioni. Intanto, alcuni dati sono già disponibili nel report settimanale pubblicato dal ministero sul sito dedicato alla Garanzia giovani. Il problema attuale, ha spiegato il ministro, è che “molte Regioni hanno ancora in corso avvisi e bandi”, e alcune “hanno inserito Garanzia giovani all’interno di loro progetti regionali”. Quindi, per alcuni dati bisognerà attendere, mentre altri andranno estrapolati da altri programmi per l’occupazione giovanile. Tuttavia, ha promesso Poletti, “entro dicembre saremo in grado di fornire maggiori dettagli”.

Tags: adesioniDel Riodisoccupazione giovanileeuropafondigaranzia giovanipolettiritardiUeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione