- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Barroso saluta la Commissione Ue: “Per ora lezioni all’università, niente incarichi politici”

Barroso saluta la Commissione Ue: “Per ora lezioni all’università, niente incarichi politici”

Dopo dieci anni alla guida dell'esecutivo comunitario e 424 riunioni del Collegio dei commissari, l'ormai ex Presidente dice addio al Berlaymont e promette di ricominciare "senza fretta", prendendosi prima di tutto una pausa: "Nessuna decisione su futuri incarichi politici"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
29 Ottobre 2014
in Politica
Goldman & Sachs Barroso

Jose Manuel Barroso

“Ricomincia…se puoi senza ansia e senza fretta”: così inizia la poesia portoghese con cui Josè Manuel Barroso ha deciso di salutare la sua Commissione europea dopo dieci anni di servizio. E così l’ormai ex presidente della Commissione europea dice di voler fare nell’immediato futuro: ricominciare senza la smania di ottenere nuovi incarichi politici, prendendosi prima di tutto una pausa: “Dopo trent’anni di vigorosa partecipazione a livello nazionale ed europeo penso di meritarmela”, scherza coi giornalisti alla sua conferenza stampa di addio.

Qualcuno già lo vede futuro presidente della Repubblica in Portogallo, altri lo candidano addirittura alla carica di segretario generale della Nazioni Unite. Ma per il momento l’ex capo dell’esecutivo comunitario racconta di avere piani molto più “rilassanti”: “Mi tratterrò ancora un po’ in Belgio” e “ho accettato di tenere qualche corso e conferenza all’università”. Per adesso, assicura, niente di più: “Non ho preso decisioni su nomine politiche né a livello nazionale né internazionale, non ho prospettive di responsabilità politiche”, dice. Se sia la verità o soltanto un modo di prendere tempo davanti a scenari ancora incerti, saranno i prossimi mesi a dirlo. Ma piuttosto che parlare del futuro, ora Barroso tiene a sottolineare quanto fatto nei suoi due mandati, durante le 424 riunioni del collegio dei Commissari presiedute, di cui 199 nel secondo mandato, l’ultima proprio questa mattina.

Anni in cui ci sono stati momenti duri, ricorda il capo dell’esecutivo Ue, soprattutto nel pieno della crisi quando in molti erano pronti a scommettere sull’uscita della Grecia dall’Eurozona. In quella circostanza, rivendica Barroso, la Commissione “ha scelto la strada giusta”: “Sono fiero della lotta che abbiamo combattuto per tenere la Grecia nell’Eurozona, molte persone mi chiedevano: non sarebbe meglio che la Grecia uscisse? Ma io ho sempre detto no”. Anche perché, è convinto Barroso, “se la Grecia fosse caduta altri paesi dell’Eurozona sarebbero caduti, non solo l’Irlanda, il Portogallo e la Spagna ma anche l’Italia e persino la Francia, che a un certo punto è stata sotto un’enorme pressione dei mercati”.

Ma non sempre tutto è stato fatto nel migliore dei modi: “Sono consapevole che la nostra azione non è stata perfetta, anche per il complesso sistema decisionale Ue per cui non è possibile muoversi abbastanza rapidamente”, ma “la Commissione ha sempre lottato per più solidarietà e sussidiarietà”, assicura Barroso che si dice preoccupato soprattutto “per l’enorme disconnessione dei cittadini” e per “il facile richiamo dei populismi”. Segnali di disaffezione che per il futuro Bruxelles dovrà combattere “concentrando la sua attenzione sull’aspetto sociale e sulla responsabilità democratica” della sua azione.

Tags: addioBarrosoBerlaymontbruxellescommissione europeaincarichipoesiapoliticapresidenteUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione