- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Galletti: “Sul Clima Ue esempio da seguire, alla conferenza Onu di Lima a testa alta”

Galletti: “Sul Clima Ue esempio da seguire, alla conferenza Onu di Lima a testa alta”

Il ministro italiano esulta per le conclusioni del Consiglio Ue sull'Ambiente in cui si sottolinea la necessità di una transizione verso un’economia verde efficiente come motore per l’occupazione: "Obbiettivi ambiziosi"

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
29 Ottobre 2014
in Senza categoria
Gian Luca Galletti - ph Consiglio Ue

Gian Luca Galletti - ph Consiglio Ue

“Con le direttive adottate dai ministri degli Stati membri, l’Europa diventa un esempio da seguire, andremo al prossimo meeting delle Nazioni Unite sul clima a testa alta”. È soddisfatto il ministro italiano e presidente di turno, Gian Luca Galletti, delle conclusioni approvate al  Consiglio Ue sull’Ambiente “Greening the European Semester”, in vista del Meeting delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in programma a Lima (Perù) il prossimo dicembre.

I punti cardine delle conclusioni poggiano sull’accordo raggiunto dal Consiglio europeo della scorsa settimana, in cui è stato approvato un obiettivo vincolante di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Per i ministri è arrivato il momento che la sostenibilità ambientale diventi un elemento chiave del rilancio dell’economia europea e  motore della crescita. Puntando alla transizione verso un’economia circolare verde, ovvero un sistema in cui tutte le attività siano organizzate in modo che anche i rifiuti possano essere riciclati o riutilizza, come strategia di sviluppo e come “strumento contro la crisi, capace di creare milioni di nuovi lavori”.

Una crescita che partendo dai settori strettamente collegati all’ambiente, nell’intenzione del Consiglio dei ministri, è destinata a toccare altri ambiti con benefici per l‘occupazione e la crescita.

Su questa linea,  tra le conclusioni adottate, si cita lo sviluppo di una più larga definizione di “green jobs”, per evitare di limitarli solo al “settore verde”. I ministri hanno inoltre chiesto di rafforzare il loro ruolo all’interno del Semestre europeo.

“Incontrerò il ministro cinese che negozierà a Lima”, ha proseguito Galletti, “con un mandato negoziale che mi permette di andare in Perù a testa alta, perché con l’accordo siglato oggi siamo un esempio di come 28 Stati possano lavorare insieme per obbiettivi e target ambiziosi”.

“Tutti i ministri”, ha concluso,  “chiedono di focalizzarsi fortemente su un uso sostenibile delle risorse, integrandole nella Strategia 2020”, in modo tale da aggiungere una “dimensione ambientale” alla stessa.

Tags: ambienteClimaConferenzaConsiglio ministriGian Luca GallettiLimaparigi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione