- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Renzi: “Ho fiducia negli stress test Bce, ma dobbiamo dire la nostra in Europa sulle banche”

Renzi: “Ho fiducia negli stress test Bce, ma dobbiamo dire la nostra in Europa sulle banche”

Per il presidente del Consiglio il sistema bancario italiano è "complessivamente in salute”, e gli istituti che sono in condizioni “più critiche”, come Monte dei Paschi di Siena e Carige, “stanno lavorando” per rimettersi a posto

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
3 Novembre 2014
in Economia
Matteo Renzi

Matteo Renzi

“Da cittadino europeo ho fiducia negli stress test” fatti dalla Bce per valutare lo stato di salute delle banche. Matteo Renzi lo ha dichiarato stamattina davanti alla platea degli industriali bresciani. Secondo il presidente del Consiglio, le analisi fatte dalla Banca centrale europea mostrano “un sistema bancario italiano complessivamente in salute”, e “quelle realtà” che invece sono in condizioni “più critiche”, Monte dei Paschi di Siena e Carige, “stanno lavorando”  per rimettersi a posto.

Il premier ha però sottolineato che bisogna “decidere cosa devono fare le banche”. Il riferimento, anche se non esplicito, è alla trasmissione di liquidità all’economia reale, alla necessità di imprese e famiglie di ottenere l’ossigeno necessario a far ripartire investimenti e consumi. Su questo punto Renzi è convinto che “dobbiamo andare a dire la nostra anche in Europa”. E’ possibile farlo, secondo il presidente del Consiglio, perché “a differenza di altri Paesi” l’Italia “non ha messo soldi per salvare le banche”, e non ha avviato “una competizione” con gli altri Stati membri, che pure “potremmo permetterci di fare”.

Insomma, “l’Italia non ne può più di andare in Europa per sentirsi dire, da burocrati e funzionari esperti, che bisogna fare i compiti in casa”. Anche perché, ha precisato il premier, “se diamo all’Europa 20 miliardi di euro e ne riceviamo 10, vuol dire che siamo noi a pagare lo stipendio a quei funzionari e burocrati esperti”.

Il capo del governo è tornato anche sulle riforme, cui ha dedicato gran parte del suo intervento. “Se facciamo le cose che abbiamo promesso a noi stessi, non ai nostri partner europei – ha sottolineato –, allora l’Italia sarà la locomotiva d’Europa”. Il premier ha poi ricordato i provvedimenti che sono già in itinere, come la riforma costituzionale, quella della giustizia, quella fiscale e soprattutto la più criticata delle riforme, quella del lavoro, per la quale oltre alle proteste dei sindacati, manifestate anche oggi, fuori dalla fabbrica che ha ospitato l’incontro degli industriali, il premier sta affrontando uno scontro anche con la minoranza interna al suo partito.

Alle riforme ha dedicato un passaggio anche il presidente della Confindustria Giorgio Squinzi. “Se procederanno con passo spedito garantiranno credibilità” in Europa, ha dichiarato il leader degli industriali. Poi Squinzi ha parlato dei fondi strutturali che arrivano da Bruxelles, indicando la necessità di usarli per “investimenti concentrati su pochi progetti infrastrutturali, invece che disperderli in mille rivoli”. Infine, il presidente di Confindustria ha chiesto “certezze sul piano di investimenti di Junker”, perché convinto che l’intervento annunciato dal presidente della Commissione Ue possa essere decisivo nel far ripartire l’economia europea.

Tags: banchebceCarigefrancoforteitaliaMatteo Renzimonte dei paschistress test

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione