- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Accademia, società e politica inviano dal Feps un appello per la solidarietà nelle politiche d’asilo

Accademia, società e politica inviano dal Feps un appello per la solidarietà nelle politiche d’asilo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Novembre 2014
in Notizie In Breve

Domani a Bruxelles, sotto l’egida del FEPS, il think tank di socialdemocratici europei, più di 20 relatori tra accademici, politici e società civile e 200 partecipanti lanceranno un appello per una svolta radicale nelle politiche europee d’asilo. Il diritto all’asilo è, senz’altro, un diritto fondamentale dell’uomo sebbene, a causa del crescente afflusso di richiedenti asilo giunti in Europa, sia stato soggetto ad una legislazione restrittiva.

“Bisogna costruire una nuova narrativa progressista che affondi le sue radici nella solidarietà, nell’umanità e nella giustizia sociale  e si concentri su politiche trasversali di asilo, vicinato e zona MENA”, ha affermato Ernst Stetter, Segretario Generale del FEPS. Questo momento di riflessione politica avrà luogo al Concert Noble e sarà intitolato ‘Portare la solidarietà nelle politiche d’asilo’.

Ad aprire il dibattito sarà il presidente della Feps Massimo D’Alema.

Secondo l’Appello è giunta l’ora di smettere di vedere l’immigrazione come uno strumento e di inquadrarla prevalentemente in relazione alle crisi. I socialdemocratici hanno il dovere di muoversi verso un approccio che si fondi sui diritti piuttosto che sui problemi, come viene attualmente fatto.

Le politiche di vicinato dell’UE sui conflitti e sui richiedenti asilo nella regione MENA

Per poter far leva su un nuovo approccio progressista, dice l’Appello, è necessario identificare gli slanci politici d’influenza pertinenti, per poter così intavolare e rilanciare ulteriori dibattiti a riguardo.

Le politiche d’asilo non possono essere separate dalla politica estera generale. I tumulti in Medioriente e in Nord Africa hanno un notevole impatto sull’asilo in Europa. Ogni posizione o azione intrapresa dai nostri governi dovrebbe prendere in considerazione gli effetti sortiti sui modelli di migrazione.

Contesto

Secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), dal 2000 ad oggi, hanno perso la vita in mare più di 40.000 migranti in tutto il mondo.

Un numero record di 3.072 migranti ha perso la vita provando ad attraversare il Mar Mediterraneo quest’anno, contro i 2.360 del 2013, secondo il rapportoOIM dal titolo : “Fatal Journeys: Tracking Lives Lost During Migration”.

I numeri stanno crescendo in fretta, a causa dei conflitti che infuriano in Siria, Iraq, Libia e in altri posti. Quest’anno si sta candidando ad essere il peggiore degli ultimi decenni per il numero di arrivi illegali in Europa.

Tags: AsiliobruxellesfepsMassimo D'Alemaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Ivana Bartoletti (Foto: Stefano Campolo)
Digital

Un modello digitale europeo basato sui valori

16 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione