- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Italia ha pronti mille progetti da finanziare con fondi della Bei

L’Italia ha pronti mille progetti da finanziare con fondi della Bei

Ieri si è riunito il gruppo di lavoro italiano per valutare la lista degli interventi da realizzare con il contributo della Banca europea per gli investimenti. Per il governo il programma confluirà nel piano Junker

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
5 Novembre 2014
in Economia
Franco Bassanini

Franco Bassanini

Il gruppo di lavoro nazionale incaricato di preparare il piano di investimenti da realizzare con i fondi della Bei (Banca europea per gli investimenti) è al lavoro è sta ultimando la lista degli interventi che verranno sottoposti alla riunione Ecofin in programma il prossimo 14 novembre. Ieri sera, a Palazzo Chigi c’è stata una riunione in cui è stata analizzata una prima versione della lista. Stando a quanto aveva annunciato Padoan al convegno della Bei, lo scorso 30 ottobre a Napoli, dovrebbe contenere oltre un migliaio di progetti per un valore totale che supera i 10 miliardi di investimenti, destinati a cinque settori strategici: ricerca e innovazione, economia digitale, energia e trasporti, infrastrutture sociali e ambiente.

Il programma rientra nell’ambito di quanto stabilito nel consiglio informale Ecofin dello scorso settembre. Accogliendo la proposta italiana, i ministri dell’Economia europei concordarono la realizzazione di una Task force tra gli Stati membri, la Commissione e la Bei, con l’obiettivo di identificare investimenti economicamente sostenibili e realizzabili nel prossimo triennio (2015 – 2017). Secondo il comunicato di Palazzo Chigi, il programma è destinato “a confluire nel piano Junker” che prevede 300 miliardi di investimenti, ma per il quale ancora non si conoscono le fonti di finanziamento.

Alla riunione di ieri a Palazzo Chigi hanno partecipato i ministri dell’Economia Pier Carlo Padoan, dello Sviluppo economico Federica Guidi, dell’Istruzione Stefania Giannini, delle Infrastrutture Maurizio Lupi oltre ad alcuni funzionari del ministrero delle Finanze e al presidente della Cassa depositi e prestiti Franco Bassanini. Nel comunicato diramato dalla presidenza del Consiglio si legge che “è stato dato mandato alla Task Force di individuare gli ostacoli normativi e regolamentari da affrontare per semplificare e rendere più efficiente la realizzazione dei progetti, rendendo di fatto permanente il compito ad essa affidato”.

Tags: bassaninibeiecofinfondi europeiPadoan

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
La sede della Banca europea per gli investimenti (BEI), a Lussemburgo [archivio]
Notizie In Breve

La Bei investe sul grafene: 20 milioni a supporto della produzione italiana

18 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione