- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Draghi: “Stati non disfino i progressi fatti e rispettino il Patto di Stabilità”

Draghi: “Stati non disfino i progressi fatti e rispettino il Patto di Stabilità”

Il governatore della Bce dopo il Consiglio direttivo: “La flessibilità esistente nelle regole dovrebbe consentire ai governi di affrontare i costi delle principali riforme strutturali”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Novembre 2014
in Economia
Mario Draghi

Mario Draghi

Nelle loro politiche di bilancio “i Paesi con squilibri residui non devono disfare i progressi già compiuti ma dovrebbe procedere in linea con le regole del Patto di stabilità e crescita”, e il Patto “dovrebbe rimanere l’ancora per assicurare la fiducia in finanze pubbliche sostenibili”. È quanto ha chiesto il governatore Mario Draghi, al termine del Consiglio direttivo della Bce. Secondo Draghi “la flessibilità esistente nelle regole dovrebbe consentire ai governi di affrontare i costi delle principali riforme strutturali”, che devono avere il fine di “sostenere la domanda attuare politiche fiscali amiche della crescita”. Per il governatore “l’effettiva attuazione delle riforme strutturali aumenterà le aspettative di maggiori entrate e quindi incoraggerà le imprese ad aumentare subito gli investimenti e anticipare la ripresa economica”.

Parlando poi della situazione economica europea Draghi ha ribadito ancora che “il Consiglio direttivo della Bce è unanime a varare ulteriori misure non convenzionali se fosse necessario, se l’inflazione rimanesse troppo bassa per troppo tempo”. “Abbiamo chiesto ai nostri servizi di lavorare. Hanno fatto sempre quello che gli abbiamo chiesto, cioè prepararsi in vista di misure aggiuntive non convenzionali se necessario”, ha spiegato. La politica monetaria accomodante della Bce, afferma, “sosterrà il saldo ancoraggio delle aspettative di inflazione a medio-lungo termine, in linea con il nostro obiettivo di tassi di inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2%”, mentre le misure di politica monetaria “contribuiranno ad un ritorno dei tassi di inflazione su livelli più vicini al nostro obiettivo”.

Tags: bcecrescitaCrisifrancofortemario draghiPatto di stabilitàriforme strutturali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione