- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Gli italiani in Belgio si preparano all’elezione dei Comites, due le liste in campo

Gli italiani in Belgio si preparano all’elezione dei Comites, due le liste in campo

Dopo 10 anni dall'ultima elezione si torna alle urne per eleggere i poco conosciuti Comitati per gli italiani all'estero, organi di rappresentaza degli emigranti presso i consolati. Per partecipare bisogna iscriversi alle liste entro il 19 novembre. Ecco tutte le informazioni su come votare e sui candidati presenti in Belgio

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
6 Novembre 2014
in Non categorizzato

Bruxelles si prepara per il rinnovo dei Comites, i Comitati per gli italiani all’estero. Le elezioni dei poco conosciuti organismi di rappresentanza degli emigranti del nostro Paese che fungono da intermediario tra i cittadini e le autorità consolari in diversi Stati del mondo, sono previste il prossimo 19 dicembre, ponendo fine a un’attesa che dura da 5 anni (in fondo tutte le informazioni su come votare). L’ultima elezione risale al 2004, e il rinnovo era previsto nel 2009, ma i passati governi hanno prorogato per altri 5 anni la loro durata in carica e solo quest’anno si è riusciti a tornare a votare, ma con una procedura diversa e con tempistiche più strette che hanno impedito a 16 dei 124 Comites presenti in 38 Stati del mondo di riuscire a presentare almeno una lista. A Bruxelles saranno presenti due liste, entrambe di centrosinistra, visto che il centrodestra non è riuscito a raggiungere le 200 firme necessarie alla presentazione dei candidati. Le due liste sono entrambe espressione di associazioni e società civile ma sono una vicina al Pd, Europae 2014 – Fare e rappresentare, e un’altra alle forze alla sinistra dei democratici, Comites è partecipazione.

Le due liste, che correranno per la rappresentanza non solo di Bruxelles, ma anche delle province di Brabante e Gand, sono state presentate alla Piola libri con gli interventi di 4 candidati: Raffaele Napolitano e Francesca Lazzaroni, di Fare e rappresentare, e Federica Palmieri e Marco Grispigni, di Comites è partecipazione.

“Il fatto che in tutta Europa siamo uno dei pochi posti con due liste è già un buon punto di partenza, segno che c’è voglia di partecipare”, ha affermato Lazzaroni, secondo cui i Comites “possono fare molto ma al momento sono un po’ una scatola vuota da riempire”, e per riempirla servono azioni concrete “che possono andare da piccole cose come la compilazione di liste di tate che possano aiutare le famiglie italiane, alle battaglie contro le espulsioni degli italiani”. Per Napolitano i Comites “non devono sostituirsi al Consolato, ma lavorare come una interfaccia con i cittadini”, e dotarsi di “una sede che sia una casa per tutti”, e lavorare per contribuire a dare “risposte alle esigenze di base dei cittadini”. Palmieri ha parlato dell’importanza di “dare valore al tessuto associativo e di incrementare la partecipazione”, lavorando soprattutto a sopperire alla “mancanza di informazione e trasparenza” di questi organismi. Per Grispigni “bisogna tornare a dare ai Comites il ruolo di corpo intermedio tra cittadini e istituzioni”, ma ora la cosa più importante in questo momento è fare informazione e invitare gli italiani a iscriversi alle liste per votare, “altrimenti rischiamo di avere un corpo elettorale ridicolo”, che delegittimerebbe ancora di più il ruolo di una istituzione già quasi sconosciuta e poco utilizzata.

I candidati si sono comunque trovati d’accordo su diversi punti, a partire dalla necessità, chiunque venga eletto, di rappresentare tutti gli emigranti, indipendentemente dal colore politico, e soprattutto indipendentemente dal fatto che siano iscritti o meno all’Aire. Un punto di screzio è stata invece la critica della passata gestione dei Comites, con gli esponenti di Comites è partecipazione che criticavano la presenza tra i candidati di Fare e rappresentare di Luisa Bongiovanni, nei passati 10 anni presidente del Comites belga. Una scelta che rappresenta per i primi una mancanza di critica verso il lavoro svolto, o meglio non svolto, “se i Comites non sono conosciuti in Belgio è anche perché non si sono fatti sentire”, ha attaccato Grispigni. Per gli altri è stato solo una decisione dettata dalla volontà di voler dare ancora un ruolo “a una persona che ha lavorato su base volontaria” e che con la sua associazione “offre da anni servizi e assistenza agli immigrati di vecchia generazione nel quartiere di Laeken”.

Per saperne di più

COME ISCRIVERSI ALLE LISTE ELETTORALI
Per votare al rinnovo dei Comites e partecipare all’elezione dei 12 consiglieri è necessario iscriversi entro il 19 novembre alla lista degli elettori al Consolato. Per farlo si deve compilare l’apposito modulo e consegnarlo al Consolato di persona, per posta o via mail agli indirizzi segr.consolare.bruxelles@esteri.it e aire.bruxelles@esteri.it insieme ad una copia del documento di identità italiano. È necessario essere iscritti all’Aire e in quella circoscrizione elettorale da almeno 6 mesi.

COME VOTARE
Gli elettori registrati riceveranno a casa il plico elettorale e potranno inviarlo al Consolato per corrispondenza dove deve arrivare entro le 24 del 19 dicembre. Nella scheda si deve mettere la crocetta sul simbolo della lista e si possono esprimere fino a 4 preferenze. Gli eletti saranno 12 e di norma il più votato viene poi eletto presidente.

PER CONOSCERE I CANDIDATI E I PROGRAMMI
Il sito di Europae 2014 – Fare e rappresentare e la pagina Facebook

Il sito di Comites è partecipazione e la pagina Facebook

Leggi anche
– Il comunicato dei Giovani Italiani Bruxelles sulle elezioni dei Comites

Tags: belgiobruxellescomiteselezioniitaliani all'estero

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Cronaca

Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione