- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Contibuti aggiuntivi al bilancio Ue: accordo su rateizzazione senza interessi

Contibuti aggiuntivi al bilancio Ue: accordo su rateizzazione senza interessi

La Commissione è stata incaricata dall'Ecofin di elaborare un testo legislativo

Lena Pavese di Lena Pavese
7 Novembre 2014
in Economia
Kristalina Georgieva

Kristalina Georgieva

Gli stati potranno decidere di rateizzare i loro contributi aggiuntivi al bilancio Ue a partire dal prossimo anno e senza interessi. E’ questa la linea sulla quale si stanno muovendo Consiglio e Commissione dopo l’emergenza nata dal super conguaglio da oltre due miliardi che la Gran Bretagna avrebbe dovuto pagare entro il primo dicembre. Anche altri paesi, come l’Italia devono adeguare il loro contributo in base all’andamento del Reddito nazionale, ma per cifre molto più contenute, nel caso di Roma circa 340 milioni.

Sono state le “circostanze eccezionali” di quest’anno a far giungere a questa mediazione, ha spiegato la vice presidente della Commissione Kristalina Georgieva dopo l’Ecofin di oggi presieduto dal ministro italiano Carlo Padoan. Lo scorso anno gli adeguamenti, nel complesso dei ventisette stati membri, non arrivarono a quattrocento milioni, quest’anno si è invece oltre i nove miliardi, ha detto al vice presidente “ed inoltre c’era davvero poco tempo per pagare”. Dunque, grazie “all’eccellente lavoro della presidenza italiana”, ha spiegato, si è arrivati all’intesa di proporre uno strumento legislativo che possa far tener conto di situazioni eccezionali, mantenendo un clima di parità e lealtà tra gli stati, permettendo di gestire la situazione se dovesse ripresentarsi.

A quanto pare, nonostante quel che sostiene il ministro delle Finanze britannico George Osborne (“pagheremo solo un miliardo a settembre prossimo e poi basta”), non ci sarà nessuno sconto, anche se i pagamenti potranno esser fatti anche dopo la prossima estate e “senza interessi”, ha detto Georgieva. Padoan si è limitato a dire che “non c’è stato nessun negoziato” sulle cifre da pagare e che ora “si attende la proposta della Commissione e poi si procederà”.

Tags: bilancio uecontributiecofinpagamenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Mihaly Varga, presidente di turno del consiglio Ecofin, dà inizio ai lavori. Tutti i partner contro di lui [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European council]
Politica

Attenzione all’Ucraina e condanna a Orban, l’Ecofin all’attacco della presidenza ungherese

16 Luglio 2024
Notizie In Breve

Ue, pronto il bilancio 2025: proposti 199,7 miliardi di euro

19 Giugno 2024
Enrico Letta all'Annual Eu Budget Conference [Bruxelles, 29 aprile 2024]
Economia

Letta: “Bilancio Ue povero per definizione, trovare risorse senza cambiare i trattati”

29 Aprile 2024
Un particolare del 'bosco verticale' a Milano [foto: Wikimedia Commons]
Green Economy

‘Case green’, è legge. Sconfitta l’alleanza Italia-Ungheria

12 Aprile 2024
Economia

Pnrr, la frode da 600 milioni sul tavolo dell’Ecofin

11 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione