- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Unione europea ancora a metà strada nel percorso di parità di genere uomo-donna

Unione europea ancora a metà strada nel percorso di parità di genere uomo-donna

Secondo uno studio realizzato per la commissione Diritti delle donne del Parlamento Ue gli indici non sono dei migliori: scarso accesso a formazione e istruzione, pochi posti di comando, minore retribuzione. L'Europa non pensa in rosa, e serve “un nuovo piano” per le donne

Renato Giannetti di Renato Giannetti
10 Novembre 2014
in Cultura

La parità uomo-donna sul lavoro? Un qualcosa che non esiste in Europa. Un impegno “di facciata” e nulla più, perché “se in superficie il divario è stato colmato, al di sotto della superficie le coese sono ancora complesse”. Lo denuncia lo studio su “La posizione della donna nel mercato del lavoro dell’Unione europea” realizzato dal servizio Ricerche del Parlamento europeo per conto della commissione Diritti delle donne.

Basta dare un’occhiata all’indice per la parità di genere (Gei) per rendersi conto della strada ancora da fare: i valori dell’indice – che misurano il grado di parità con una scala crescente che va da 1 a 100 – sono più bassi di quanto si possa aspettare da un’Unione europea promotrice di uguaglianza. Nell’Ue le donne hanno pari accesso alla salute (90,1), ma sono impiegate pochissimo nel mondo del lavoro (38 su 100 il divario), e hanno poco potere rispetto agli uomini (38 su 100). Un dato, quest’ultimo, che addirittura si dimezza a Lussemburgo (14,7) e Cipro (12,2), con l’Italia di poco migliore (18,6). Le donne hanno anche poco, pochissimo, accesso a istruzione e formazione (48,9). In questa speciale classifica si distinguono in negativo Portogallo (30,4), Bulgaria (32,0) e Italia (32,1) per maggior gap uomo-donna. Il risultato è facilmente immaginabile: il potere economico della donna è inferiore a quello dell’uomo. Ma nel complesso l’indice di parità di genere mostra una donna che fa fatica a raggiungere l’uomo e un’Europa che arranca nell’abbattimento delle differenze: 54 su 100 l’indice dell’Ue, che scende in alcuni casi anche a 37 (Bulgaria), 40 (Grecia) e 40,9 (Italia).
Data la situazione per gli autori dello studio non c’è dubbio che “nel complesso c’è la necessità di introdurre una prospettiva di genere nelle misure a sostegno della crescita”, perché le donne sono tenute ai margini. Oggi, soprattutto nei paesi mediterranei dell’Ue, una donna su due lavora a mezza giornata suo malgrado. Non è lei a chiederlo, ma è quello che il mercato del lavoro può offrire in tempi di crisi. E’ la lavoratrice  appartenente alla fascia di popolazione attiva che si considera come “part-time involontaria”, l’insieme di quanti hanno trovato solo a tempo parziale, pur avendo cercando impieghi full-time. In Grecia, Spagna e Italia sono la maggior parte dei lavoratori part-time lo sono non per scelta, ma per imposizione (64%, 60% e 59% rispettivamente). E’ tempo dunque di invertire la rotta. “L’intera politica economica ha ignorato le disuguaglianze di genere e potrebbe continuare a farlo soprattutto adesso che non ci sono risorse”, avverte lo studio. Tuttavia “prevedere una prospettiva di genere nelle misure anti-crisi aiuterebbe ad uscire dalla situazione attuale prima e meglio”. Per lo studio del Parlamento è quindi tempo di “un nuovo accordo rosa”: credito d’imposta per salari bassi, sostituzione dell’indice di tassazione familiare con un indice di tassazione individuale, investimenti in nidi aziendali, congedo di maternità obbligatorio e retribuito, alcuni dei suggerimenti che arrivano dal Parlamento Ue.

Tags: diritti delle donnedonnegenereistruzioneparitàparlamento europeoretribuzionericecastudio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione