- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Orvieto, la città che si apre al mondo

Orvieto, la città che si apre al mondo

Dalla sue radici etrusche al moderno Umbria jazz winter, passando per l’enogastronomia e l’artigianato, la ‘città narrante’ si offre a un pubblico internazionale

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
12 Novembre 2014
in Cultura

Arroccata su un blocco di tufo, in provincia di Terni, Orvieto ha una spiccata vocazione turistica che traspare già dall’appellativo di ‘città narrante’, scelto per la promozione della città nel mondo. Ed è proprio la volontà di raccontarsi a un pubblico internazionale che stimola il fermento della cittadina di origini etrusche. A cominciare dall’attività culturale, che oltre alla ricca stagione del teatro Mancinelli, conta sull’Umbria folk festival che anima l’estate orvietana, e sull’Umbria jazz winter, la versione invernale di una delle più famose manifestazioni jazzistiche del mondo, che quest’anno avrà luogo dal 27 dicembre 2014 all’1 gennaio 2015, con più di 100 concerti per un pubblico stimato in oltre 50 mila visitatori.

A Orvieto però, la parola fermento la si intende anche in senso stretto, legata cioè al “ribollir dei tini”. Perché oltre all’attività culturale, la città è nota nel panorama internazionale per uno dei vini bianchi più famosi: l’Orvieto, appunto. Con una produzione di oltre 100 mila ettolitri all’anno, suddivisa tra Orvieto classico Doc e Orvieto Doc, il vino affonda la sua tradizione nel periodo etrusco ma si è innovato nei secoli, fino a diventare uno dei prodotti più conosciuti e apprezzati oltre i confini italiani ed europei, tanto da attirare molti turisti stranieri lungo la Strada dei vini etrusco romana. Un percorso che porta anche alla piacevole scoperta del meno conosciuto, ma non per questo meno pregiato, Rosso orvietano Doc.

Bianco o rosso, il vino prodotto nella zona è all’altezza delle squisitezze gastronomiche offerte dal territorio, che vedono il tartufo bianco orvietano farla da padrone, ma sanno dare soddisfazione anche nella semplicità di una bruschetta all’olio extravergine di oliva Dop, senza dimenticare i salumi e gli insaccati a base di maiale o cinghiale, o ancora gli ottimi pecorini da accostare al miele prodotto dagli apicoltori della provincia ternana.

Tutte queste prelibatezze, e soprattutto i vini, sono considerate tanto sacre, a Orvieto, da trovare ospitalità nel Convento di San Giovanni, un tempo dimora dei canonici lateranensi e oggi sede del Palazzo del Gusto. Le sue cantine, scavate nella roccia di tufo, ospitano l’Enoteca regionale dell’Umbria, dove le 11 produzioni Doc e le 2 Docg della Regione possono essere degustate dai visitatori insieme con le altre specialità gastronomiche.

Con tutta questa offerta enogastronomica, il rischio di appesantirsi è elevato. Ma c’è un modo infallibile per smaltire le calorie, aggiungendo al piacere del palato quello della vista. Il consiglio è di fare una stimolante passeggiata per le vie del centro, dove palazzi medioevali, chiese e templi fanno di Orvieto un museo a cielo aperto, con lo splendido Duomo che ne è il fiore all’occhiello. Passeggiando si possono ammirare, nelle botteghe o nei negozietti, anche i prodotti dell’artigianato: dalla lavorazione del legno alle ceramiche, dalle terrecotte di Ficulle ai merletti d’Orvieto, preziosi ricami fatti a mano che riproducono i motivi presenti nei mosaici e nei bassorilievi della facciata del Duomo.

Infine, da segnalare il Pozzo della cava, punto di ingresso di un percorso dedicato alla Orvieto sotterranea. Si tratta di un itinerario archeologico che permette ai visitatori di entrare nella pancia della città, alla scoperta delle radici etrusche e della successiva evoluzione che ha attraversato il periodo romano e il Medio Evo fino al XIX secolo.

Tags: cibojazzOrvietoturismoUmbriavino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Turismo Piattaforme Online Booking Airbnb
Economia

L’estate 2024 sotto il segno del turismo su piattaforma online. Prenotazioni in aumento nell’Ue

29 Luglio 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Agricoltura

Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

3 Luglio 2024
Turisti asiatici a Roma
Economia

Numeri in crescita per il turismo nell’Ue, ma i livelli pre-covid sono ancora distanti

2 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione