- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ebola, la Commissione loda il lavoro dei Medici Senza Frontiere: “Sono eroi”

Ebola, la Commissione loda il lavoro dei Medici Senza Frontiere: “Sono eroi”

Gli operatori sanitari che operano in Sierra Leone, Guinea e Liberia sono degli “eroi” secondo il coordinatore Ue per la risposta all’Ebola Stylianides che dice: "Bisogna isolare la malattia e non le persone dei Paesi dove essa è divampata”

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
18 Novembre 2014
in Cronaca
I commissari Stylianides e Andriukaitis in un centro medico di MSF

I commissari Stylianides e Andriukaitis in un centro medico di MSF

Le persone che lavorano e collaborano con Medici senza frontiere in Sierra Leone, Guinea e Libera, ovvero nelle tre nazioni colpite dal virus Ebola, rischiano la vita ogni giorno per salvare quella altrui. Di ritorno dal viaggio svolto nelle tre zone dell’Africa occidentale più colpite dalla malattia, Christos Stylianides, coordinatore Ue per la risposta all’Ebola e Vytenis Andriukaitis, commissario per la salute e la sicurezza alimentare, hanno voluto esprimere il loro ringraziamento alle organizzazioni non governative impegnate a contrastare l’epidemia sul campo, ed in particolare proprio a Medici Senza Frontiere (MSF).“Durante la nostra missione abbiamo avuto l’opportunità di incontrare non solo funzionari del governo ma anche rappresentanti dei nostri partner internazionali e le Ong”, ha dichiarato Stylianides. In occasione del briefing con la stampa internazionale a Bruxelles, il coordinatore Ue ha voluto “rendere omaggio all’eccezionale lavoro che Medici Senza Frontiere sta svolgendo sul campo”.

I commissari Stylianides e Andriukaitis in un centro medico di MSF
I commissari Andriukaitis e Stylianides indossano le tute protettive prima di visitare uno degli ospedali in cui sono ricoverate le vittime del virus Ebola – ph. Commissione europea

In occasione del viaggio in Africa i due rappresentanti Ue hanno avuto l’opportunità di visitare due centri di trattamento dell’Ebola gestiti dai Msf in Liberia e Guinea, dove hanno “incontrato coraggiosi operatori sanitari e sopravvissuti”. Secondo Stylianides, “sono loro gli eroi della battaglia contro l’Ebola”. Della medesima opinione il collega Andriukaitis, il quale è “rimasto colpito dal lavoro fantastico che medici, infermieri, volontari stanno svolgendo in circostanze estremamente difficili”. Uno degli obiettivi stessi della visita nell’Africa martoriata dall’Ebola era quello di “lanciare un segnale forte di solidarietà europea, una solidarietà concreta con il popolo africano e con i coraggiosi operatori sanitari internazionali”, ha ribadito Stylianides.

Tuttora, la situazione “rimane estremamente fragile nelle zone dove è scoppiata l’epidemia di Ebola”. Secondo Andriukaitis, uno dei motivi per cui la malattia si sta dimostrando così temibile è “la completa assenza di sistemi di assistenza sanitaria di base”. Di conseguenza, per riuscire a fermare l’Ebola e prevenire nuove epidemie future, “è necessario superare le diffuse condizioni anti-igieniche di vita”. Per questo motivo si dovrebbe provvedere ad installare “servizi igienici e depositi per l’acqua”.

Come riuscire a fermare la diffusione della malattia che sembra aver raggiunto anche il Mali? Per Stylianides, “è imperativo raggiungere una stretta cooperazione regionale, tra i paesi colpiti dall’Ebola”. I tre Stati africani in cui è presente la malattia “condividono un confine, punto molto pericoloso” per la diffusione del virus. Al contempo, il coordinatore Ue ha dichiarato che a seguito del viaggio in Africa cercherà di “mobilitare gli Stati membri e i partner internazionali dell’Ue per inviare più personale medico ed epidemiologi sul campo, oggi e non domani”. Un’azione collettiva e coordinata “è necessaria per fermare la diffusione della malattia nella regione, aiutare i paesi colpiti a ricostruire la propria economia e a garantire la sicurezza dei cittadini, non solo africani ma anche europei”.

L’approccio europeo continuerà a perseguire questo obiettivo cercando di “isolare l’Ebola e non le persone dei Paesi dove essa è divampata”. La malattia ha già “distrutto il tessuto sociale dei paesi infettati e le loro comunità”, ha sottolineato Stylianides. Questo è uno dei motivi per cui il commissario Andriukaitis ritiene sia di fondamentale importanza “migliorare i programmi di supporto alle donne e alle madri, che sono le principali assistenti dei familiari malati e le responsabili dei preparativi della sepoltura dei propri cari”. L’Ebola rimane una “minaccia chiara e presente” e “l’Europa non deve vedere il problema come qualcosa di distante, lontano da sé”, ha concluso Andriukaitis.

.@eunewsit Ringraziamo la Commissione UE per la visita. Solo con una massiccia mobilitazione internazionale riusciremo a fermare #Ebola

— MediciSenzaFrontiere (@MSF_ITALIA) November 19, 2014

Tags: Christos Stylianidescommissione uecoordinatore Ue per la risposta all’EbolaebolaGuineaLiberiamaliMedici Senza FrontiereSierra LeoneVytenis Andriukaitis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
italia energia
Green Economy

Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

13 Maggio 2024
idrogeno verde
Green Economy

C’è anche l’Italia tra i 7 Paesi Ue protagonisti di Hy2Infra, progetto di interesse comune da 6,9 miliardi per l’idrogeno verde

15 Febbraio 2024
influencer
Cronaca

Solo un influencer su cinque indica agli utenti i propri contenuti pubblicitari. L’Ue chiede agli Stati membri di indagare

14 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione