- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Verhofstadt ‘sorpassa’ Juncker: “Ecco il piano per la crescita da 700 miliardi”

Verhofstadt ‘sorpassa’ Juncker: “Ecco il piano per la crescita da 700 miliardi”

Il leader del gruppo liberale lancia la sua contro-proposta basata su tre pilastri: un fondo Ue per gli investimenti, agevolazioni fiscali per famiglie e Pmi, completamento del mercato unico. "Si tratta di uno schema che attrarrà molti investimenti"

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
19 Novembre 2014
in Economia
Guy Verhofstadt - foto Parlamento europeo

Guy Verhofstadt - foto Parlamento europeo

Il leader dei liberali Alde al Parlamento europeo, Guy Verhofstadt, ‘batte’ il Presidente Juncker e lancia il suo “piano europeo per gli investimenti e la ripresa” che sarebbe da ben 700 miliardi. Si tratta di una proposta lanciata oggi a Bruxelles che si basa su tre pilastri: la creazione di un “fondo Ue per gli investimenti” in grado di emettere bond, uno “stimolo fiscale” per le famiglie e le Pmi, ed infine “l’apertura del mercato europeo”. Secondo i liberali il piano da 300 miliardi annunciato dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker non è abbastanza per creare il “necessario dinamismo economico e rimane poco chiaro come -e se- i fondi siano spostati da una risorsa all’altra”, per cui Verhofstadt esorta l’esecutivo comunitario “a farsi avanti con una proposta ambiziosa per uscire  dalla crisi”.

Il piano Verhofstadt invece secondo l’Alde rappresenterebbe “uno schema che attrarrà investimenti consentendo di  colmare il gap da 700 miliardi che serve a creare un mercato interconnesso di energia, trasporti e digitale”. “Non intaccherà”, precisa il leader, “il patto di Stabilita poiché i progetti che saranno finanziati dai fondi europei riguarderanno solo i Paesi che hanno attuato le riforme strutturali e il cui bilancio ha ricevuto l’ok della Commissione”.

Il fondo dell’Ue per gli investimenti servirebbe “a stimolare una crescita della produttività a lungo termine e a mobilitare i risparmi  delle Pmi e delle famiglie”.  Il fondo dovrà stabilirsi “sotto l’egida della Banca europea degli investimenti e le sue competenze, con l’obbiettivo di chiudere il gap di investimenti di 700 miliardi”. Servirà anche  a investire in progetti nazionali o “pan-europei” che dovrebbero produrre un effetto domino per l’economia del Vecchio continente.

“Siccome ci  vorranno diversi mesi prima che il fondo per gli investimenti sia operativo”, l’altro pilastro della proposta liberale concerne  “misure più immediate”, come “ la riduzione su scala europea della burocrazia e delle imposte per famiglie e imprese”.  L’abbassamento delle tasse “sarà finanziato titoli e bond emessi dalla Bei”.

In ultimo, Verhofstadt insiste sull’apertura dei mercati per far ripartire l’economia dell’Unione. In particolare cita il completamento del mercato unico, soprattutto dell’energia e un’accelerazione di quello digitale. “Ci sarà una ragione”, ha dichiarato il politico belga, “se gli Usa pagano meno della metà rispetto a noi per il loro consumo energetico”, ed  è perché in Europa “non esiste ancora  un mercato interno, bensì 28 mercati differenti”. L’obbiettivo è quello di “aumentare la competizione in settore fortemente regolamentati” dove mancano gli investimenti, come quello della sanità e dell’educazione.

Il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, interpellato da alcuni giornalisti, ha dichiarato che studierà la proposta dell’Alde e “se ne troverà farà propri gli elementi”.

Tags: Banca europea per gli investimentiGuy Verhofstadtinvestimenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione