- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Veneto porta in Europa la memoria della Grande Guerra: “Ridiamo lustro al ruolo dell’Italia”

Il Veneto porta in Europa la memoria della Grande Guerra: “Ridiamo lustro al ruolo dell’Italia”

“Non c’è stata opera che abbia trasformato il territorio veneto quanto la Prima Guerra Mondiale”, ha sottolineato Zorzato, vice presidente della Regione. Cinema, musica, mostre, scuola e convegni i 5 pilastri del progetto per commemorarne il Centenario

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
20 Novembre 2014
in Cronaca

In occasione della Commemorazione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale è necessario riscoprire e celebrare il ruolo, spesso dimenticato, svolto dall’Italia durante il conflitto. “In Europa sembra quasi che per molti aspetti la guerra non sia proprio stata vissuta dall’Italia”, ha dichiarato Marino Zorzato, vice presidente e assessore alla Cultura della Regione Veneto. A questo scopo la Regione Veneto, in collaborazione con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, ha organizzato una serie di iniziative a livello internazionale per valorizzare la portata storica del primo conflitto mondiale ed il suo impatto sul territorio locale. “Non c’è stata opera che abbia trasformato il territorio veneto quanto la Prima Guerra Mondiale”, ha sottolineato Zorzato.

La dimensione internazionale della commemorazione per il Centenario è un “tassello importante perché la Guerra è stata fondamentale per la costruzione della nostra identità europea”, ha dichiarato Maria Teresa De Gregorio, Direttore Dipartimento Cultura della regione Veneto. L’integrazione europea e la necessità di andare oltre i confini nazionali sono stati la lezione ultima tratta dalla Grande Guerra. In tale prospettiva rientrano i legami che la Regione Veneto ha promosso con altre regioni italiane e con altri Stati europeo per promuovere, diffondere e consolidare, grazie alla continuità della memoria, una cultura di pace tra i popoli.

Di conseguenza, il programma di sensibilizzazione del grande pubblico si fonderà su cinque pilastri: “Convegni storici, cinematografia, musica, programmi per la scuola, mostre e documentazione”, ha affermato Marco Tornetta, Consigliere d’Ambasciata del ministero degli Affari esteri. Per il 2015 il progetto verrà realizzato in Francia, partendo da Parigi, e arriverà al Parlamento europeo di Strasburgo, passando per la Marna e l’Argonne. Lo scopo è quello di “riunire allo stesso tavolo gli amici e i nemici di un tempo, per capire quali potrebbero essere le divisioni future e quali sono gli elementi di unione”, ha dichiarato il consigliere italiano.

Nell’ambito delle conferenze storiche i dibattiti, aperti al pubblico, saranno portati avanti da storici italiani e francesi ed incentrati su argomenti specifici.  La rassegna cinematografica includerà grandi classici quali “La Grande Guerra” di Mario Monicelli ma anche rappresentazioni contemporanee come “Fango e Gloria” di Leonardo Tiberi, opera che collega immagini di repertorio tratte dagli archivi dell’Istituto Luce con sequenze di fiction. All’interno del progetto figura anche il recupero dei monumenti ai caduti, disseminati nella regione, perché questi “sono un importante elemento di racconto del tributo di sangue pagato dalla popolazione”, ha sottolineato Annamaria De Caroli, Responsabile comunicazione della Presidenza del consiglio dei ministri.

In ambito musicale si è cercato di capire “come e quanto i compositori che hanno combattuto la guerra siano stati influenzati nella loro musica”. Nelle scuole italiane, anche quelle all’estero, sarà portato avanti un programma per approfondire la realtà della Grande Guerra, grazie alla collaborazione Istituto Luce- Cinecittà Veneto. Infine, durante il secondo semestre dell’anno sarà riprodotta una ricca documentazione di foto d’epoca, poster di propaganda, corrispondenza dal fronte messe a disposizione dal Vittoriano ed altri enti.

“L’Europa rappresenta un megafono che sarà utilizzato per dimostrare come la Guerra sia stata combattuta in tutta Europa, anche in Italia”, ha concluso Zorzato.

Tags: Fango e GloriaGrande guerraLeonardo TiberiMarco TornettaMario Monicellimemoriaprima guerra mondialevenetoZorzato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

11 Aprile 2024
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia (al centro), il presidente di Rir Air, Federico Zoppas (a sinistra) e il direttore generale di Asi, Luca Salamone (a destra), per la presentazione della seconda edizione di 'Veneto Space Meetings' [Bruxelles, 31 gennaio 2024]
Economia

Spazio, il Veneto si candida per guidare l’industria italiana del settore

31 Gennaio 2024
Luca Zaia
Cronaca

Zaia: “I soldi Ue sono soldi anche nostri, vanno spesi bene”

10 Ottobre 2023
Economia

Lunga vita al Made In Italy, Urso illustra alla filiera agroalimentare il ddl in difesa del marchio italiano

22 Maggio 2023
Sport

Roma-Verona nel segno di Valletti, sopravvissuto all’Olocausto grazie alla sua passione per il calcio

30 Gennaio 2021
Una statua di re Leopoldo II a Bruxelles
Cronaca

Re Filippo del Belgio riconosce gli abusi della colonizzazione e scrive al presidente del Congo

30 Giugno 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione