- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Poletti: noi stiamo facendo le riforme, l’Europa spinga gli investimenti

Poletti: noi stiamo facendo le riforme, l’Europa spinga gli investimenti

Il ministro parla dei passi che l’Italia sta compiendo per rispondere alle indicazioni di Bruxelles, e chiede all’Ue di fare la sua parte, anche rivedendo la governance per affrontare il tema occupazione con un approccio trasversale

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
20 Novembre 2014
in Politica

“Stiamo realizzando una vasta riforma del mercato del lavoro per avere regole chiare e semplici, che aiutino gli imprenditori a investire e i cittadini a trovare un impiego”. Lo ha dichiarato il ministro del Lavoro Giuliano Poletti: aprendo i lavori dell’incontro interparlamentare europeo tra i presidenti delle commissioni competenti in materia di occupazione, ricerca e innovazione, il ministro ha sottolineato i passi che l’Italia sta compiendo per rispondere alle indicazioni di Bruxelles sulle riforme strutturali.

Quella del lavoro è una riforma che si sta scontrando con le resistenze dei sindacati, con Cgil e Uil che hanno annunciato lo sciopero generale per il prossimo 12 dicembre. Ma Poletti conta comunque su “un’approvazione rapida”, e ricorda che il jobs act “si inserisce in un quadro più ampio di riforme, volte a migliorare l’efficienza della giustizia, della pubblica amministrazione, dell’istruzione”. A questo sforzo dell’Italia, però, secondo il ministro si deve aggiungere il contributo dell’Europa “per spingere gli investimenti pubblici e privati, necessari per riprendere una crescita sostenibile”.

“La via europea per la creazione di una occupazione stabile e di qualità – per Poletti – richiede un forte coordinamento”. Serve un approccio trasversale, che passi anche attraverso il “ripensamento della governance europea”, basata secondo Poletti su “un impianto troppo verticale”. Il ministro ha precisato la sua idea: “Ci sono vari consigli: Ecofin, Lavoro, Istruzione e così via – ha dichiarato – ma c’è una difficoltà a collegare le diverse aree”. Un problema che l’Italia, durante il suo semestre di presidenza europeo, ha cercato di affrontare organizzando, ha ricordato il ministro, “incontri tra i ministri del Lavoro e quelli dell’Ambiente per discutere dei lavori verdi”, o ancora, tra “i ministri del lavoro e l’Ecofin per intavolare un dibattito sul sostegno europeo alla disoccupazione”. Un approccio coordinato per affrontare un tema, quello della crisi occupazionale, che per Poletti ha ormai raggiunto dei “costi sociali, non solo economici, troppo alti”.

Anche il presidente del Senato Pietro Grasso, nel suo saluto di apertura dell’incontro, si è soffermato sulle riforme, esprimendo un posizione analoga a quella del ministro. “È necessario che ogni Paese porti avanti le riforme strutturali”, ha dichiarato, aggiungendo che “spetta però alla Commissione europea attuare una politica comune per la crescita e l’occupazione”. Da questo punto di vista, Grasso ha espresso apprezzamento per il piano di investimenti annunciato dal presidente Jean Claude Junker, augurandosi che “si declini presto in progetti trasparenti e credibili per il rilancio dell’economia”. Secondo la seconda carica dello Stato, il piano Junker “però non basta”, servono decisioni politiche per “affiancare al rigore fiscale un rilancio degli investimenti pubblici”, anche attraverso “lo scorporo di alcune spese dal Patto di stabilità”.

La presidente della Camera Laura Boldrini ha invece posto l’accento sulla dimensione sociale. “Le politiche europee per la crescita e la competitività non vadano a scapito delle tutele sociali”, ha ammonito. I sistemi di welfare degli Stati membri, con il “loro carattere di universalità” sono “una peculiarità che l’Europa deve mantenere”, ha proseguito. Boldrini ha poi indicato in “ricerca e innovazione le direttrici lungo le quali l’Europa deve muoversi per garantire una crescita sostenibile”.

Tags: commissione europeainvestimentiitaliajunckerlavoropolettiriformeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione