- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » L’Italia spinge a Bruxelles perché l’e-book venga tassato come un libro normale

L’Italia spinge a Bruxelles perché l’e-book venga tassato come un libro normale

Ha un'aliquota Iva del 22% perché per l'Ue deve essere equiparato a un servizio digitale, mentre i testi cartacei sono tassati solo al 4%. Il Consiglio Cultura produce un documento che parla di “superare la differenza di trattamento”. Franceschini: “Passo nella direzione che volevamo”

Renato Giannetti di Renato Giannetti
25 Novembre 2014
in Cultura

La questione della maggiore tassazione dei libri elettronici rispetto a quelli cartacei è all’attenzione dei ministri dell’Economia e delle finanze dell’Ue. La presidenza italiana del Consiglio Ue è pronta a sollevare la questione in sede Ecofin, promette il ministro della Cultura, Dario Franceschini, al termine di un consiglio Cultura che ha visto la produzione di un documento dove “si riconosce che una diversità di trattamento esiste e va affrontata”. Il problema è che l’Iva che incide su un libro di carta oggi è del 4%, quella di un e-book è del 22%, questo perché sono equiparati ai beni e servizi digitali e per questo hanno una tassazione superiore. Ma così facendo non permettono di abbassare i costi per i cittadini di un prodotto che ha costi di produzione molto bassi. L’Italia ha intenzione di portare l’Iva al 4% anche per gli e-book, ma facendolo rischia una infrazione comunitaria in quanto per Bruxelles una tassazione differente costituirebbe un aiuto statale illecito al settore.

Nella riunione di oggi i ministri dei Ventotto hanno sottolineato l’importanza della promozione della lettura come strumento per diffondere il sapere, incoraggiare la creatività, sostenere l’accesso alla cultura e la diversità culturale e sviluppare la consapevolezza dell’identità europea, affrontando il tema delle diverse condizioni applicate agli ebook e ai libri a stampa. Qui, spiega Franceschini, “sono emerse le differenze di posizione che tutti conoscevamo, perché alcuni pensano che il tema si di competenza Ecofin”. Alla fine “è passato un testo all’unanimità in cui si riconosce una differenza di trattamento, e che deve essere superata”.

Oggi, lamenta Franceschini, vige un principio per cui “ se è su carta è un libro e se non è su carta non è più libro”, qualcosa di “difficile” da poter credere. Ecco perché l’Italia, in quanto paese con la presidenza di turno, “spingerà perché il testo arrivi sul tavolo dei ministri economici”. L’Italia è soddisfatta e fiduciosa. “Oggi è stato compiuto un passo molto importante che va nella direzione che volevamo”, ammette il ministro della Cultura.

Il Consiglio si è pronunciato poi favorevolmente sulla proposta di modalità innovative di partecipazione alla gestione patrimonio culturale. Un tema importante per il nostro paese, dove il sito archeologico di Pompei, con i suo crolli, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di mettere in sicurezza le risorse culturali. L’Europa intende promuovere una modalità di gestione del patrimonio che coinvolga cittadini, società civile, istituzioni pubbliche e private nella definizione delle politiche culturali al fine di accrescere la consapevolezza riguardo l’importanza del patrimonio, importanza sottolineata con la richiesta alla Commissione di lanciare “l’anno europeo del patrimonio culturale”.

Tags: Dario Franceschinie-bookivaletturalibritassazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
La Biblioteca reale del Belgio, a Bruxelles, con davanti il monumento equestre ad Alberto I [foto: Wikimedia Commons]
Cultura

Accordo Google Libri e Biblioteca reale del Belgio: oltre 100mila testi in digitale in tre anni

13 Marzo 2024
Paradise Island, Bahamas. [foto: wikimedia commons]
Economia

Bahamas e Isole Turks e Caicos cancellate dalla lista Ue dei paradisi fiscali

20 Febbraio 2024
Immagine tratta da https://www.turismofvg.it/it/
Editoriali

Due libri che ho letto

29 Novembre 2023
Economia

Ue, nel 2021 Iva non riscossa diminuisce a 60,6 miliardi. Italia prima con 14,6 miliardi

24 Ottobre 2023
Cambiamento climatico sassoli
Cultura

I discorsi all’Europa di David Sassoli, a Roma l’evento per la pubblicazione del libro “La saggezza e l’audacia”

5 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione