- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Piano Juncker, per la Bei moltiplicare i fondi per 15 è una “stima cauta”

Piano Juncker, per la Bei moltiplicare i fondi per 15 è una “stima cauta”

Per il presidente della Commissione, il piano segna la svolta dopo anni di sforzi e interverrà a sostegno scuola, trasporti, sanità, efficienza energetica. Katainen: "Non è bacchetta magica ma aiuterà"

Lena Pavese di Lena Pavese
26 Novembre 2014
in Economia
Juncker presenta il piano in conferenza stampa con Schulz e il presidente della Bei Hoyer

Juncker presenta il piano in conferenza stampa con Schulz e il presidente della Bei Hoyer

Non soltanto il risultato ci sarà, ma potrebbe essere addirittura migliore delle aspettative. Jean-Claude Juncker presenta il suo piano di investimenti da oltre 300 miliardi e assicura che quell’effetto moltiplicatore che promette di trasformare ogni euro in quindici, meccanismo chiave del progetto su cui molti rimangono scettici, non è affatto fantascienza: “Ogni euro investito ne genererà 15”, insiste il presidente della Commissione e anzi, quella fatta dall’esecutivo comunitario potrebbe essere una stima prudenziale. “Un moltiplicatore 15 è una stima cauta”, sostiene il presidente della Banca europea per gli investimenti, Werner Hoyer, specificando che certo, “su alcuni grandi progetti a rischio elevato e in zone remote l’effetto potrebbe essere più basso, ma per progetti più piccoli potrebbe essere molto più elevato”. Non si tratterebbe di una “magia” isolata, ricorda Hoyer, visto che l’aumento di capitale della Bei del 2013 aveva un effetto leva di 1 a 20 “superando l’obiettivo di leva 18 che ci eravamo fissati”.

Insomma la delusione sulla scarsità di fondi freschi, delusione che, sottolinea Juncker, “non è così diffusa come qualcuno dice”, è dovuta al fatto che occorre “spiegare il piano nei dettagli tecnici”, visto che si tratta di un “cambiamento di paradigmi sulla finanza degli investimenti”. Per il presidente della Commissione il messaggio che deve passare è quello di un’Europa che “sta girando pagina dopo anni di sforzi per promuovere la credibilità fiscale e le riforme”. Il piano, continua, “si può riassumere in un messaggio unico: l’Europa ora può offrire speranza al mondo su crescita e lavoro” visto che si tradurrà in misure concrete, intervenendo su scuola, trasporti, sanità, efficienza energetica. “Penso a un bambino di Salonicco che deve entrare in una scuola moderna, con i computer – immagina Juncker in Aula –, penso ai servizi ospedalieri, penso al pendolare francese che potrà andare al lavoro in tram, risparmiando la benzina, migliorando la qualità dell’ambiente”. Per tutto questo non occorrerà aspettare molto: il piano, spiega Juncker, dovrà essere “operativo entro giugno 2015” e “se il piano funzionerà potremo rinnovarlo anche per 2018, 2019 e 2020”

Il piano “non è la bacchetta magica che cambierà tutto ma se riusciamo ad attuare adeguatamente il piano potremo fare un cambiamento permanente in verso positivo”, assicura anche il vicepresidente per crescita e dialogo sociale, Jyrki Katainen. L’obiettivo centrale, spiega il commissario, è “togliere incertezza dagli investimenti, arrivare ai progetti e fare sì che raggiungano l’economia reale”. Insomma l’Efsi si concentrerà sugli investimenti ad alto rischio e proprio per questo è stata creata: “È importante che la Bei mantenga la tripla A, per questo vogliamo creare un nuovo veicolo che si accolli i rischi maggiori, perché non può essere la Bei ad assumerli”, specifica Katainen.

Tags: beicrescitaHoyerinvestimentijunckerKatainenlavoroparlamento europeopianoPiano JunckerUeunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione