- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il programma per gli investimenti divide i socialisti, da Francia e Italia riserve su Juncker

Il programma per gli investimenti divide i socialisti, da Francia e Italia riserve su Juncker

Gli uomini di Hollande diramano un comunicato duro: “piano non sufficiente, va migliorato”. Toia mostra invece segni di divisione nel Pd: “Pochi soldi, servono correzioni”

Renato Giannetti di Renato Giannetti
27 Novembre 2014
in Economia

Il piano Juncker per gli investimenti non piace ai socialisti, che mostrano insofferenze e più di qualche mal di pancia, tanto da non marciare più compatti. Se ufficialmente il presidente della Commissione europea gode del sostegno parlamentare del gruppo S&D, lontano dai riflettori e dietro le dichiarazioni di rito si nascondono – neppure troppo, per la verità – le insoddisfazioni per un piano che non convince. A rompere le fila la delegazione francese in Parlamento europeo, in una nota in cui si certifica la scollatura all’interno del principale alleato di Juncker a partire dal titolo: “Signor Juncker, tutto questo non è sufficiente”. I deputati europei del Partito socialista di François Hollande non nascondono che “il coefficiente moltiplicatore ci lascia degli interrogativi”. Ma non è solo l’effetto leva a lasciare perplessi i socialisti francesi. “E’ chiaro che il piano è sotto dimensionato dal punto di vista delle risorse per poter apportare quello di cui l’Europa ha tanto bisogno”. Insomma, “sappiamo che questo primo piano Juncker non sarà sufficiente, e dovrà essere completato e migliorato”.

Se i socialisti francesi affidano le loro critiche a una nota, quelli italiani le affidano al Patrizia Toia, capo delegazione del Pd in Parlamento europeo, che certifica una divisione nella divisione: non c’è solo la divergenza di vedute tra delegazioni dei vari paesi, ma ci sono fratture interne alle singole rappresentanze nazionali. Se il presidente del gruppo S&D, il Pd Gianni Pittella, sostiene Juncker, Toia il lussemburghese lo bacchetta duramente. “Nel piano – lamenta – c’è un grande limite di cui dobbiamo essere consapevoli: il nucleo di risorse che metterà l’Europa è troppo piccolo per far partire il tutto”. Si tratta, rimarca Toia, di risorse “a nostri giudizio troppo poche per costituire un pacchetto di garanzie sufficienti per far scattare una leva significativa”, e dunque questa parte del piano “va corretta e aggiustata se vogliamo davvero dare una scossa e far partire ciclo espansivo investimenti”. Il fronte socialista non marcia più compatto. Non un buon segnale per Juncker, né per l’Europa.

Tags: junckerparlamentopianosocialistitoia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Manfred Weber Ppe
Politica

Il Ppe troppo a destra e la grande coalizione scricchiola. Socialisti, liberali e verdi contro Weber

22 Ottobre 2024
imballaggi
Agricoltura

Regolamento imballaggi, l’Eurocamera chiude la pratica. Con il divieto su plastica monouso per ortofrutta che non piace all’Italia

24 Aprile 2024
violenza sulle donne
Cronaca

L’Unione europea manca una storica occasione di includere lo stupro basato sul non consenso tra i reati Ue

6 Febbraio 2024
Cronaca

Amianto, il Parlamento europeo adotta una direttiva per ridurre i livelli di esposizione per i lavoratori

3 Ottobre 2023
net-zero seggi
Notizie In Breve

Trasparenza: per il Parlamento Ue la proposta della Commissione è “insoddisfacente”

12 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione