- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Van Rompuy se ne va, in silenzio, dopo cinque anni terribili

Van Rompuy se ne va, in silenzio, dopo cinque anni terribili

Oggi il cambio della guardia con il polacco Tusk. Il belga ha gestito cinque anni difficili, ma ha contributito a tenere insieme l'Unione, e l'euro. Solo Renzi lo ha attaccato

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Dicembre 2014
in Politica
Renzi e van Rompuy

Renzi e van Rompuy

Oggi il presidente del Consiglio UE Herman Van Rompuy passa il testimone all’ex primo ministro polacco Donald Tusk. Si tratta di un evento ‘minimalista’: una stretta di mano, qualche parola, seguita da un piccolo aperitivo con il personale del Consiglio europeo.

Tutto il contrario dell’ex capo della Commissione europea José Manuel Barroso, che ha invece tenuto numerosi discorsi di addio, ha concesso interviste e ha organizzato eventi di auto-promozione nei suoi ultimi giorni in carica. Ma van Rompuy, un politico belga poco conosciuto al di fuori del suo paese e senza ambizioni globali, che una volta si definì “un topo grigio”, è rimasto fedele alla sua natura: niente glam, nessuna pompa, nessun grande addio. Il sessantasettenne abbandona del tutto la politica, vuol passare più tempo con i suoi nipoti e insegnare in qualche corso nelle università belghe, tra cui il Collegio d’Europa.

La sua eredità però non è insignificante. Si sovrappone alla crisi della zona euro nel corso della quale l’ex primo ministro belga ha presieduto numerose riunioni durante le quali i leader dell’UE si scontravano sui salvataggi, sul se mantenere la Grecia nella zona euro o no, o se stampare denaro è una soluzione, sul perché l’austerità è troppo dura. Quel che ne è venuto non può essere definito un vero successo – la disoccupazione è ancora molto alta in Grecia e in Spagna, l’economia è stagnante, l’euro-scetticismo e il pericolo nazionalista sono ancora problemi in diversi paesi.

Ma la zona euro è rimasta intatta, dopo alcuni momenti nei quali ha camminato sul ciglio del burrone. Un fondo di salvataggio permanente – inizialmente un’idea inimmaginabile per la Germania – esiste. C’è più controllo rispetto ai bilanci nazionali – ma come dimostra l’ultimo caso di Francia e Italia le regole sono abbastanza “flessibili” e ora l’attenzione si sta spostando su più investimenti e non più sull’austerità.

A differenza di Barroso, che era già a capo della Commissione Europea per il suo secondo mandato, van Rompuy ha dovuto partire da zero dato che il suo ufficio era una novità del Trattato di Lisbona, entrato in vigore il primo dicembre 2009. Era stato primo ministro belga solo per un anno, ma fu visto come un abile negoziatore, che è riuscito ad accogliere i punti di vista contrastanti dei partiti fiamminghi e valloni. Come ha ricordato lui stesso in un’intervista ad un quotidiano belga, è stato l’allora presidente francese Nicolas Sarkozy, che lo convinse a prendere il posto.

Tre mesi più tardi, già presiedeva il primo vertice, una riunione informale in una biblioteca di Bruxelles, dove i leader europei per la prima volta hanno discusso l’idea di salvataggio della Grecia. “E’ un tipo senza pretese, ma interessato a fare le cose. Van Rompuy non ci tiene ai dettagli del protocollo, come chi doveva parlare per primo sul palco, se lui o Barroso”, ricorda un funzionario UE.

Eppure è stato van Rompuy e non Barroso a definire l’agenda UE, che è riuscito a garantire un accordo sul bilancio dell’UE dopo mesi di litigi tra i leader, e che è stato nominato più volte a elaborare piani su come l’architettura della zona euro dovrebbe essere simile per evitare crisi future.

Poiché molte delle proposte elaborate da van Rompuy han finito per essere più o meno in linea con quello che la Germania voleva, il belga, che parla tedesco e che è un devoto cristiano, è stato accusato di essere una pedina nelle mani di Angela Merkel, cancelliera e capo della l’Unione cristiano-democratica tedesca. “E ‘stato spesso accusato di essere amico di Merkel, di essere un passacarte di qualunque cosa arrivasse da Berlino. Questo non è vero, ci sono stati un sacco di momenti di tensione”, ha detto uno dei suoi stretti collaboratori a EUobserver.

Nel complesso, i leader lo hanno rispettato per la sua discrezione, per la sua diplomazia dietro porte chiuse. Fatta eccezione per Matteo Renzi, che ha accusato pubblicamente van Rompuy per avergli fatto “sprecare” tempo per non aver “preparato abbastanza bene” il vertice di giugno, dove i leader non riuscirono a mettersi d’accordo sulla sua candidata, Federica Mogherini, per la carica di capo degli affari esteri dell’Unione europea. Mogherini ha ottenuto il posto due mesi più tardi, ma l’animosità tra van Rompuy e Renzi è rimasta, anche perché il capo del consiglio UE aveva cercato di creare consenso intorno Enrico Letta come suo successore, una mossa che Renzi ha visto come un affronto personale, dal momento che aveva fatto cadere Letta pochi mesi prima.

L’accordo sui “top jobs”, che alla fine portò alla nomina del premier polacco Donald Tusk come capo del consiglio e Mogherini come capo degli affari esteri, sarebbe potuto andare in maniera molto diversa se il ruolo di leader dei socialisti europei lo avesse preso il presidente francese, Francois Hollande, e non Renzi. “Hollande aveva radunato le sue truppe in giugno e aveva annunciato che ‘noi socialisti vogliamo la presidenza del Consiglio’. Avrebbe potuto farcela, ha detto la fonte UE. Ma Hollande esitò, non si convince pienamente della candidatura del primo ministro danese Helle Thorning Schmidt, perché la considerava come ‘non una vera socialista’, e quando si rese contro che i socialisti stavano finendo per ottenere solo il posto di Alto rappresentante era oramai troppo tardi .

Oltre alla politica di alto livello, van Rompuy ha inoltre sviluppato una passione per brevi versi giapponesi in stile (haiku) come “Il sole sta sorgendo / ancora si dorme in Europa / ma è sempre lo stesso sole”, che ha recitato alla fine del una conferenza stampa a Tokyo.

I suoi haiku sono stati pubblicati nel 2010, e presentandoli van Rompuy disse: “… So che io sono l’unico poeta tra i leader europei, ma spero che non sarò ricordato solo per essere un poeta”.

di Valentina Pop, per EUobserver

Tags: consiglio europeomerkelpresidentetuskvan rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione