- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Petizione anti-Ttip supera il milione di firme, ma la Commissione non la riconosce

Petizione anti-Ttip supera il milione di firme, ma la Commissione non la riconosce

La raccolta firme per fermare i negoziati per gli accordi commerciali con Usa e Canada ha raggiunto il suo primo traguardo. Tuttavia, l’iniziativa popolare è stata giudicata “inammissibile legalmente" dall'esecutivo comunitario e per ora il valore delle sottoscrizioni, pur rilevante, resta simbolico

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
5 Dicembre 2014
in Politica

I promotori lo avevano annunciato da tempo. “Se più di un milione di cittadini dirà no al TTIP – promettevano – ci sarà una grande pressione sulla Commissione e sui Paesi membri per fermare gli Accordi commerciali”. Ed ecco che il traguardo è stato raggiunto, l’iniziativa popolare per chiedere all’esecutivo comunitario di fermare i negoziati per l’Accordo commerciale di libero scambio dell’Ue con gli Usa (Ttip) e con il Canada (Ceta) ha superato quota un milione di firme. Un obiettivo cui i promotori hanno puntato benché già a settembre la Commissione europea avesse rifiutato di iscrivere la petizione nel registro europeo delle leggi di iniziativa popolara, giudicandola inammissibile dal punto di vista legale.

Resta rilevante, però, la quantità di firme raccolte. John Hilary, leader del comitato e della campagna firme “Stop Ttip”, non nasconde la sua soddisfazione e invita il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ad “ascoltare la crescente opposizione e fermare entrambe le negoziazioni”. Appagamento doppio visto che, secondo i promotori, l’esecutivo comunitario “ha provato ripetutamente a bloccare ogni coinvolgimento dei cittadini nei negoziati per cui – accusa Hilary – un milione di firme sono realmente imbarazzanti” per Bruxelles. Di qui l’esortazione: “Un milione di cittadini ha già detto no al Ttip, quanti ne servono ancora perché Bruxelles li ascolti?”.

Forte del sostegno, il Comitato Stop Ttip afferma che proseguirà intensificando le azioni di protesta. “La prima avrà luogo a Bruxelles il prossimo nove dicembre – annunciano – giorno in cui Juncker spegnerà sessanta candeline”.

I negoziati sugli accordi commerciali sono stati presi di mira da più parti nell’ultimo anno. Gli oppositori all’accordo lamentano una “mancanza di trasparenza” e pubblicità. Nello scorso ottobre, per venire incontro alle pressione di alcuni gruppi politici e di cittadini, la Commissione europea insieme ai governi nazionali ha deciso di declassificare, cioè rendere pubbliche, le direttive secondo le quali si svolge il negoziato commerciale e finanziario Ue-Usa TTIP.

 

Tags: accordo commerciale ue-usamandato negozialepetizioneTtipUe-Canada

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen
Economia

Von der Leyen vola in Usa e Canada e cerca alleati per il suo ‘Club delle materie prime critiche’

3 Marzo 2023
Ue Canada Thierry Breton
Digital

Continua in Canada il viaggio nordamericano di Breton per spingere cooperazione su tecnologie pulite e materie prime

31 Gennaio 2023
Le bandiere dell'Ue e del Canada messe insieme
Economia

Dopo cinque anni il CETA si rivela utile e un successo geopolitico

21 Settembre 2022
Trudeau Metsola
Politica Estera

Il premier canadese Trudeau al Parlamento UE: “Democrazia non è un caso, va difesa. In Ucraina non possiamo fallire”

23 Marzo 2022
L'UE adesso rilancia il TTIP, l'idea di accordo commerciale quale risposta alle azioni russe [foto: European Parliament]
Politica Estera

Dombrovskis rilancia il TTIP: “Riaprire dibattito” su accordo commerciale UE-USA

22 Marzo 2022
Economia

Europa e Stati Uniti siglano la pace nel commercio dei molluschi. Lo scambio era fermo da dieci anni

4 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione