- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La strategia di Libera per combattere la Mafia in Europa

La strategia di Libera per combattere la Mafia in Europa

L'associazione ha presentato la sua agenda agli eurodeputati: tutela per chi denuncia, istituzione del 21 marzo come giornata europea delle vittime di mafia, lotta al riciclaggio, ai crimini ambientali, istituzione di un procuratore europeo e confisca dei beni anche in assenza di condanna definitiva

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Dicembre 2014
in Cronaca
mafia libera

In occasione della Giornata Internazionale contro la corruzione Libera si è spostata al Parlamento europeo di Bruxelles per presentare le sue proposte in Europa. Si tratta di un’agenda in sei punti per colpire il crimine organizzato e il sistema di potere su cui si basa. L’hanno presentata don Luigi Ciotti e Franco La Torre accompagnati da due degli eurodeputati che stanno cercando di mettere in piedi un Intergruppo “per l’integrità e la trasparenza contro corruzione e crimine organizzato” al Parlamento europeo, Elly Schlein (S&D) e Philippe Lambert (Greens).

I sei punti sono: promuovere una direttiva sulla tutela dei ‘whistleblower’, ovvero coloro che decidono di denunciare gli episodi di corruzione a cui si trovano ad assistere sul luogo di lavoro; l’istituzione del 21 marzo come Giornata Europea in memoria delle vittime di mafia; lotta al riciclaggio; il rafforzamento della lotta ai crimini ambientali visto che, come ha spiegato La Torre, “c’è un evidente legame tra traffici rifiuti tossici e criminalità, con questi ultimi che viaggiano attraverso l’Europea in cerca di luoghi dove è possibile compiere crimini ambientali”; si chiede poi l’istituzione della figura del procuratore pubblico europeo che per La Torre ricorda un po’ ricorda “l’istituzione del procuratore nazionale antimafia in Italia”, che ha permesso la nostro Paese di “cambiare in meglio”, e anche in Europa “se ci si dotasse di questa figura aumenterebbe slancio e capacità di colpire il crimine”; infine una normativa più dura sui beni confiscati, poiché l’attuale “ha troppe lacune”, ha spiegato La Torre, e “va rafforzata con il sequestro anche in assenza di condanna definitiva”, una misura necessaria “anche se si scontra con le culture giuridiche di vari paesi”.

Don Ciotti ha sottolineato come al momento “solo 5 Stati hanno una normativa completa sulla corruzione pubblica e meno del 54% una normativa parziale”, e addirittura “un terzo non ha alcuna legislazione al riguardo di tutti i punti richiamati”.

Il Verde Lambert ha invece puntato il dito contro la presidenza italiana dell’Ue rea, a suo avviso, di voler ammorbidire la normativa sul riciclaggio di denaro pur di raggiungere un accordo in fretta. Nella nuova direttiva oggetto di negoziati tra l’Aula e i Ventotto i deputati vorrebbero inserire una norma per cui le informazioni sui proprietari effettivi di tutti i tipi di entità giuridiche, comprese aziende, fondazioni e trust, sarebbero inserite in registri pubblici centrali, interconnessi e pubblicamente disponibili, previa identificazione della persona che intende accedere alle informazioni. Lo scopo è rendere più difficile la vita dei criminali che cercano di nascondere i loro soldi. “Sotto pressione del governo italiano vogliono arrivare in fretta a una conclusione dei negoziati per raggiungere un accordo sotto presidenza italiana”, ha dichiarato Lambert, e per farlo “rinuncerebbero al registro pubblico che alcuni Paesi non vogliono”. “Mi auguro – ha concluso il Verde – che la battaglia di contenuto vinca su quella della comunicazione, anche se questo vorrebbe dire privare Renzi del merito di aver chiuso questo fascicolo”.

Tags: Criminalità organizzataElly SchleineuropaLiberaLuigi Ciottimafiaparlamento europeoPhilippe Lamberts

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione