- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Luxleaks, spuntano nomi di altre 35 società tra cui Skype, Walt Disney e Telecom Italia

Luxleaks, spuntano nomi di altre 35 società tra cui Skype, Walt Disney e Telecom Italia

Torna a crescere la pressione sul presidente della Commissione dopo le nuove rivelazioni su altri colossi che ottenevano fortissime agevolazioni fiscali in Lussemburgo: Skype non pagava tasse sul 95% dei profitti, per Walt Disney aliquota fiscale allo 0,28%. Juncker: "Niente da rimproverarmi ma oggettivamente sono indebolito"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
10 Dicembre 2014
in Politica

Mentre il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker è in Lussemburgo per giurare indipendenza davanti alla Corte di giustizia europea, riesplode lo scandalo Luxleaks sulle fortissime agevolazioni fiscali che il Granducato avrebbe concesso alle multinazionali proprio all’epoca in cui al governo c’era l’attuale capo dell’esecutivo comunitario. Il Consorzio Internazionale di Giornalisti che già lo scorso 5 novembre rivelò gli accordi tra Lussemburgo e oltre 340 multinazionali, ha diffuso una cinquantina di documenti che dimostrerebbero il coinvolgimento di 35 nuove aziende.

Tra queste compaiono anche altri colossi come Skype, Walt Disney e Telecom Italia che, proprio come Apple, Amazon e Ikea, avrebbero sottoscritto, tra il 2003 e il 2011, accordi con il Lussemburgo per ridurre al minimo l’imposizione fiscale, privando in questo modo le casse europee di miliardi di euro di entrate. Il segreto sono sempre i cosiddetti tax rulings (o decisioni fiscali agevolate), meccanismo che permette ad una società di chiedere “in anticipo” ad un Paese come ha intenzione di trattare la propria situazione fiscale così da decidere di conseguenza dove svolgere determinate operazioni o dove prendere la propria residenza fiscale.

Grazie a questo sistema, secondo quanto riportato dai quotidiani che collaborano con il Consorzio internazionale dei Giornalisti, Skype avrebbe evitato di pagare tasse sul 95% dei suoi profitti. Bene se la passava anche Walt Disney che, dal 2003 al 2011, ha goduto di un’imposizione fiscale allo 0,28%.

Di fronte alle nuove rivelazioni, Juncker assicura, in un’intervista pubblicata ieri dal quotidiano francese Liberation, di “non avere nulla da rimproverarsi” ma ammette: “Oggettivamente parlando, sono indebolito perché Luxleaks lascia a credere che io abbia partecipato a delle manovre che non rispondono alle regole elementari dell’etica e della morale”. Questo non significa però che il presidente della Commissione, che ha già superato facilmente una mozione di sfiducia del Parlamento europeo dopo l’esplosione del primo scandalo, abbia intenzione di fare passi indietro: “È mai accaduto che un membro di governo si sia dimesso perché l’Europa ha dichiarato un certo sussidio inammissibile?”, chiede retoricamente Juncker in un’altra intervista rilasciata alla Frankfurter Allgemeine Zeitung. “Rivendico – dice invece – che la mia credibilità non sia stata danneggiata. Ma ha sofferto nella percezione pubblica per quel che è uscito sulla stampa e ciò mi rende triste”.

Tags: bruxellescommissione uejunckerLussemburgoLuxleaksskypetasseTelecom ItaliaWalt Disney

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione