- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Quote rosa, in Italia più 24% di donne nei vertici aziendali, ma attenti all’ ‘effetto Norvegia’

Quote rosa, in Italia più 24% di donne nei vertici aziendali, ma attenti all’ ‘effetto Norvegia’

Al Parlamento europeo si è fatto il punto della situazione sugli effetti delle norme per garantire una maggiore partecipazione femminile negli organi aziendali. In generale grazie a queste leggi si è registrato un netto aumento delle donne nei Cda, ma restano alcuni limiti: in Norvegia dopo dieci anni di quote rosa non c’è stato nessun aumento tra gli Amministratori delegati

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
10 Dicembre 2014
in Politica

Qual è lo stato delle “quote rosa” in Europa e in Italia? Si è fatto il punto nella conferenza “Women on Board”, organizzata al Parlamento europeo dalla deputata S&D Alessia Mosca. Nel nostro Paese dall’entrata in vigore della legge sulla “parità di genere” si è registrato un incremento del 22% delle donne nel Cda delle aziende quotate e del 24% nelle imprese a partecipazione pubblica. Bisogna però stare in guardia rispetto all’ “effetto Norvegia”, dove, pur essendo in vigore da un decennio, le quote rosa non hanno prodotto un aumento sostanziale della partecipazione femminile tra gli Amministratori Delegati delle imprese.

“Era importante per me fare un primo momento di riflessione su questo tema”, ha dichiarato Mosca che insieme alla collega Lella Golfo ha promosso nel 2011 la legge 120, quella sulle quote rosa, ricevendo un sostegno bipartisan nel Parlamento italiano. “Credo che anche a livello europeo si possa alzare l’asticella e raggiungere risultati importanti soprattutto sul piano del cambiamento culturale, che è la conquista più difficile”, ha aggiunto Mosca. La normativa che porta il suo nome fu definita dall’allora commissario europeo per la giustizia e la cittadinanza, Viviane Reding, un modello da seguire ed essa ispirò la sua direttiva comunitaria, tuttora in fase di approvazione nelle istituzioni comunitarie.  “Fu la lotta più dura che feci nel collegio della commissione”, ha raccontato la Reding che vorrebbe imporre la presenza di almeno il 40% di donne nei Cda delle società quotate. L’incremento della rappresentanza femminile serve a creare, ha detto l’ex commissaria, consigli decisionali misti “che garantiscono maggiori vantaggi economici e quindi crescita e competitività”.

A fare il punto della situazione sulla legislazione italiana in tema di partecipazione femminile nei veritici aziendali è stata Monica Parrella, membro del Dipartimento pari opportunità della presidenza del consiglio dei ministri. La classifica mondiale sulla rappresentanza rosa nei Cda non sorride al nostro Paese, ha spiegato Parrella, che è  “solo al 114esimo posto su 135 paesi, ma con la legge 120 sono stati fatti passi avanti”. Si è registrato un “empowerment significativo” nel biennio 2013-14, cosi come positivo è il rispetto delle nuove norme da parte delle circa 4000 aziende coinvolte: “Le società che in prima battuta non rispettano le quote, dopo la prima diffida finiscono per adeguarsi e non abbiamo mai dovuto decretare la decadenza di un Consiglio per la mancata applicazione delle regole”, ha spiegato Parrella.

Le quote rosa, tuttavia, non sono necessariamente sinonimo di maggiore partecipazione femminile nei processi decisionali aziendali. “Il caso della Norvegia in cui tali quote sono in vigore da un decennio – ha aggiunto Parrella – non hanno prodotto più donne Amministratore Delegato, non c’è stato un aumento nel senior management e quindi neanche modifiche strutturali”.  Questo perché – in conclusione – “è necessario che le donne che siedono ora nei consigli e hanno potere decisionali promuovano questa cultura e una nuova organizzazione del lavoro, altrimenti il rischio è che dopo nove anni non ci sarà ricambio e sarà solo un’occasione sprecata”.

Tags: Alessia Moscalegge 120parlamento europeoquote rosaViviane Reding

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione